Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoRabbia tra i lavoratori stagionali del turismo, nucleo Costiera Amalfitana: “Noi paghiamo le tasse, ma non siamo considerati“
Scritto da (Maria Abate), martedì 12 maggio 2020 16:22:43
Ultimo aggiornamento martedì 12 maggio 2020 16:33:42
C'è tanta rabbia tra i Lavoratori Stagionali della Costiera Amalfitana. Non solo sono in balia dell'incertezza sul proprio futuro lavorativo, ma una cospicua schiera di essi è stata esclusa sia dagli aiuti statali che da quelli regionali perché, pur risultando a tempo determinato per la stagione estiva, difettano della qualifica "stagionale" nella propria posizione INPS. Ciò ha determinato la mancata assegnazione del bonus governativo di 600 euro per il mese di marzo, e rischia di escluderli anche per i mesi successivi, nonché dall'analoga misura (300 euro per 4 mensilità) disposta dalla Regione e riferita ai medesimi requisiti. Vi sono poi lavoratori stagionali che non afferiscono formalmente al settore "turismo", ma il cui lavoro è strettamente connesso con le attività turistiche (commessi di negozio assunti per la sola stagione estiva, e analogamente operatori delle aziende di trasporto assunti per l'estate nei punti vendita/informazioni).
Nonostante la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana abbia sottoposto al Governo tali problematiche, molti stagionali sono stati lasciati a se stessi.
Ieri, il direttivo del nucleo locale è stato ricevuto dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, che ha garantito pieno sostegno agli stagionali e ha promesso che, assieme agli altri sindaci della Costiera, avrebbe fatto leva sulle forze politichegovernative e regionali per tutelare tutta la categoria di lavoratori rimasti senza alcuna forma di sussidio.
"I lavoratori del Turismo della Costiera Amalfitana, in questo momento non si sentono tutelati dalle misure adottate dal Governo rispetto all'emergenza Covid-19 e privati di salario, si trovano a far fronte a problemi grossi di vivibilità. Non sono stati abbuonati - però - i fitti, le tasse, che con sforzo, continuiamo a pagare", ha detto a Positano Notizie Eva Anastasio Torre, una dei responsabili dell'operativo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...
Procida è la Capitale Italiana della Cultura 2022. La città isolana è stata scelta tra 10 città finaliste da una Giuria di esperti del MiBact, che ha giudicato il suo progetto di candidatura più idoneo. «La nostra è una sfida già vinta - disse il sindaco Dino Ambrosino a Repubblica all'atto della presentazione...
In una nota stampa giunta in redazione il Sindaco Coppola plaude alla designazione di Procida come Capitale della Cultura 2022. "Una vittoria per il Mezzogiorno, per la Campania e per l'intero sistema dell'accoglienza del Golfo di Napoli. La scelta di Procida come Capitale italiana della cultura per...