Tu sei qui: Economia e TurismoRiapertura estiva, è corsa agli ombrelloni in Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 maggio 2020 12:47:50
È ufficiale: dal 21 maggio, in Campania, possono riaprire anche gli stabilimenti balneari. In Costa d'Amalfi i titolari sono all'opera per il montaggio delle strutture in legno e, allo stesso tempo, sono alle prese con il numero di ombrelloni e lettini da posizionare sull'arenile.
E mentre arriva ancora qualche disdetta delle prenotazioni negli hotel, gli stabilimenti ne ricevono a valanga. La corsa agli ombrelloni è dettata dalla riduzione della superficie utilizzabile per posizionare i lettini a causa delle distanze di sicurezza da rispettare tra un posto e l'altro.
A prenotare sono specialmente i residenti, che - in vista degli ombrelloni ridotti - cercano di accaparrarsi un posto per assicurarsi un'estate al mare. Infatti, secondo le linee guida stilate dall'Unità di crisi della Campania, è obbligatorio «assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadrati per ogni ombrellone, indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo). Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m».
Il rischio, in pratica, è che non ci sia posto per tutti sui sottili arenili della Costiera, vista anche la sorte incerta delle spiagge libere. Mentre, per quanto riguarda il turismo internazionale a cui la Costiera Amalfitana è abituata, ci si aspetta un boom di prenotazioni last minute, non appena il Governo darà il via libera ufficiale all'apertura delle frontiere.
La data del 3 giugno, infatti, è soltanto indicativa e potrebbe essere posticipata se la curva dei contagi non si mantenesse stabile. Prenotare in questo clima di incertezza, insomma, è ancora un azzardo.
Leggi anche:
Un'estate in spiaggia ma a distanza: a Maiori si montano i primi stabilimenti balneari
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103117107
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza per l'Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all'introduzione...
L'Area Marina Protetta Punta Campanella prosegue le Visite Guidate in barca con una novità: tariffe agevolate per chi vive in Campania. Un viaggio slow, un turismo consapevole per apprezzare la natura e la storia di luoghi mitici. Con nuotate nella Baia di Ieranto e ai Galli Prosegue l' estate con le...
Due giorni fa, 24 giugno, nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei Comuni di Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l'atto costitutivo dell'Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
Il Consiglio dei Ministri di ieri, 20 giugno, ha approvato lo stanziamento da 120 milioni di euro complessivi - 44 per l'anno corrente, 38 per il 2026 e altri 38 per il 2027 - per la creazione, la riqualificazione e l'ammodernamento di alloggi ("staff house") destinati ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo...