Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoRiapertura estiva, è corsa agli ombrelloni in Costa d’Amalfi
Scritto da (Maria Abate), lunedì 18 maggio 2020 12:47:50
Ultimo aggiornamento lunedì 18 maggio 2020 15:10:01
È ufficiale: dal 21 maggio, in Campania, possono riaprire anche gli stabilimenti balneari. In Costa d'Amalfi i titolari sono all'opera per il montaggio delle strutture in legno e, allo stesso tempo, sono alle prese con il numero di ombrelloni e lettini da posizionare sull'arenile.
E mentre arriva ancora qualche disdetta delle prenotazioni negli hotel, gli stabilimenti ne ricevono a valanga. La corsa agli ombrelloni è dettata dalla riduzione della superficie utilizzabile per posizionare i lettini a causa delle distanze di sicurezza da rispettare tra un posto e l'altro.
A prenotare sono specialmente i residenti, che - in vista degli ombrelloni ridotti - cercano di accaparrarsi un posto per assicurarsi un'estate al mare. Infatti, secondo le linee guida stilate dall'Unità di crisi della Campania, è obbligatorio «assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadrati per ogni ombrellone, indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo). Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m».
Il rischio, in pratica, è che non ci sia posto per tutti sui sottili arenili della Costiera, vista anche la sorte incerta delle spiagge libere. Mentre, per quanto riguarda il turismo internazionale a cui la Costiera Amalfitana è abituata, ci si aspetta un boom di prenotazioni last minute, non appena il Governo darà il via libera ufficiale all'apertura delle frontiere.
La data del 3 giugno, infatti, è soltanto indicativa e potrebbe essere posticipata se la curva dei contagi non si mantenesse stabile. Prenotare in questo clima di incertezza, insomma, è ancora un azzardo.
Leggi anche:
Un'estate in spiaggia ma a distanza: a Maiori si montano i primi stabilimenti balneari
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si rinnovano le cariche all'interno della territoriale salernitana di Confindustria. L'imprenditore Antonio Ferraioli è il Presidente designato dal Consiglio generale di Confindustria Salerno e sarà in carica dal prossimo 25 febbraio, data in cui sarà ratificata dall'assemblea ordinaria dei soci. Ad...
Sono in aumento gli italiani che si trasferiscono all'estero. È quanto rileva l'Istat nel suo ultimo rapporto, secondo cui nel 2019 le cancellazioni anagrafiche per l'estero (emigrazioni) sono quasi 180mila (+14,4% sul 2018). Di queste, tre su quattro riguardano italiani (122mila, +4,5%). Quasi tre cittadini...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...