Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento chiede prolungamento NASPI, Sindaco Cuomo: «Viviamo di turismo»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 6 marzo 2020 18:18:37
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 18:18:37
Prolungare la Naspi, la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego, fino al 30 aprile. E sostenere le imprese, con sgravi e nuove misure per il credito.
E' quanto chiede l'amministrazione comunale di Sorrento al Governo, per fare fronte alla grave emergenza economica che, a causa della psicosi da Covid-19, rischia di mettere in ginocchio l'economia locale.
"La Naspi, come è noto, è una indennità mensile di disoccupazione, destinata ai lavoratori stagionali, dipendenti di imprese turistiche, come strutture alberghiere ed esercizi commerciali - spiega il sindaco, Giuseppe Cuomo - Abbiamo chiesto al premier Giuseppe Conte e al ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Nunzia Catalfo, la possibilità di estendere l'indennità mensile di disoccupazione per i dipendenti, e di prevedere aiuti per le nostre aziende".
La penisola sorrentina è una delle mete più gettonate della regione, sotto il profilo turistico. Sorrento, da sola, accoglie oltre tre milioni di visitatori l'anno, che alimentano un circuito fatto di strutture ricettive alberghiere, b&b, ristoranti, bar, negozi. Senza contare i servizi, dai charter nautici alle escursioni e l'indotto, ad esempio, del florido settore wedding, come banqueting, fotografi, acconciatori, sarti, fiorai.
"Ammortizzatori sociali, facilitazioni al credito e agevolazioni su mutui, tributi e contributi sono alcuni degli strumenti per combattere la crisi - aggiunge Cuomo - Oltre al sostegno alle imprese e ai lavoratori, punteremo ad una campagna di comunicazione e di immagine in grado di trasmettere un segnale di normalità, utile ad incentivare nuovi flussi turistici verso la nostra destinazione. E' un brutto momento, ma insieme bisogna trovare la forza di andare avanti. Ce la faremo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si sono accesi ieri i riflettori sugli Stati Generali del Turismo, evento promosso dal Comune di Sorrento, con il patrocinio di Enit, della Regione Campania e curato da Vis Verbi. Obiettivo dell'iniziativa è di aprire una riflessione sull'industria turistica italiana partendo da un osservatorio unico...
Con la pubblicazione della graduatoria di valutazione dell'avviso Campania Start Up 2020, la Regione Campania dà il via al nuovo strumento di supporto all'imprenditoria innovativa. Significativi i numeri dell'iniziativa: quattrocento proposte progettuali pervenute, duecentocinquanta valutate positivamente,...
A Roma, il 1° marzo 2021, in piazza Montecitorio, in contemporanea al giuramento di viceministri e sottosegretari nel vicino Palazzo Chigi, oltre un migliaio di imprenditori, dipendenti, autonomi del mondo Horeca di tutta Italia si sono riuniti per manifestare. "Sanremo sì, Horeca no" è uno degli slogan...
È intervenuto anche il governatore Vincenzo De Luca agli Stati Generali del Turismo, oggi - 2 marzo 2021 - a Sorrento, anche se in videoconferenza. «È evidente che abbiamo problemi grandi da affrontare. In Campania abbiamo investito risorse importanti per dare sostegno ai lavoratori e alle imprese turistiche....