Tu sei qui: Economia e TurismoSvimez, per il presidente Giannola «sottratti 60 miliardi l’anno, il Sud deve essere risarcito»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 7 settembre 2020 11:25:46
Riportiamo di seguito l'intervista di Andrea Bassi al presidente dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno Adriano Giannola, per Il Messaggero.
Professor Adriano Giannola, la Svimez, di cui lei è presidente, ha presentato un quadro cupo per il Mezzogiorno. La ripresa riguarderà soprattutto il Nord così i divari con le regioni settentrionali aumenteranno. È la lettura giusta?
«Questa purtroppo è ormai diventata una regola».
Una regola?
«Storicamente il Mezzogiorno cavalca meno le riprese. Ma questa volta va detto che non siamo davanti a una caduta congiunturale, ma a una crisi strutturale drammatica, causata dal blocco delle attività economiche. Il Sud ha sempre difficoltà ad agganciare le riprese che sono trainate soprattutto dalle esportazioni».
Il blocco delle attività economiche il Mezzogiorno lo ha subito durante la prima ondata della pandemia, pur essendo rimasto quasi indenne sul piano sanitario. È questo che ha inciso?
«Il Sud potrebbe recriminare per l'eccessivo danno subito, diciamo così, per l'eccessiva prudenza mostrata dal governo che ha utilizzato questo criterio draconiano».
Se c'è un danno ci dovrebbe essere anche un risarcimento. Di norma funziona così...
«Certo, ci dovrebbe essere un risarcimento. In teoria i vari decreti del governo, fino a questo punto non hanno fatto altro che puntare a risarcimenti e sostegni, ma c'è un però».
Però?
«Però risarcire il Sud è un po' più complicato, perché con il lavoro nero e quello irregolare le persone da risarcire di fatto sono invisibili».
I bonus aiutano più il Nord?
«Non ci voglio vedere una malizia. Diciamo che è un dato di fatto, strutturale. Come fai a risarcire chi non compare?».
Vero, però il Mezzogiorno oggi può contare sul Reddito di cittadinanza.
«A mio avviso anche il Reddito andrebbe complementato da qualche altra cosa».
Cosa serve allora?
«Ci vogliono politiche di sviluppo. Questa piccola ripartenza, la metà rispetto a quella che verrà registrata a Nord, dovrebbe essere un ulteriore elemento per dare retta all'Europa e decidere di aggregare le differenze con un atteggiamento produttivo, con investimenti materiali e immateriali dove il Paese ne ha più bisogno».
Il governo promette che dei 209 miliardi del Recovery fund almeno il 34% andrà al Sud. Basterà?
«È un eludere il problema».
In che senso?
«Nel senso che è la legge che prevede che il 34% delle risorse vadano al Mezzogiorno. Non ci dovrebbe nemmeno essere una dichiarazione di intenti».
Va aggiunto qualcosa al 34%?
«Certo che vanno aggiunte altre risorse. Il ministro delle autonomie regionali Francesco Boccia in un'audizione in Parlamento ha detto che negli ultimi dieci anni alle aree meno sviluppate del Paese sono state sottratte risorse per circa 60 miliardi l'anno. I conti pubblici territoriali, se osserviamo l'ultimo dato disponibile del 2018, ci dicono che per quell'anno sono i miliardi sono già saliti a 64».
Come si fa a risarcire il Mezzogiorno di questa sottrazione?
«Di certo non si può chiedere che il risarcimento venga somministrato tutto insieme. Ma vanno recuperati quei criteri per fare in modo che al Sud arrivino i 64 miliardi in più che gli spettano».
Quali sono questi criteri?
«Quelli previsti dalla legge 42 sul federalismo fiscale e mai attuati, che vengano cioè creati due fondi perequativi a favore del Mezzogiorno: uno per le infrastrutture e uno per i diritti di cittadinanza. Altrimenti diventa ipocrita dire che al Sud non si godono gli stessi diritti del Nord. Ma parlare di perequazioni è da sempre un tabù».
Il Recovery Fund, come dice il ministro Boccia, può essere un'occasione?
«Sì, potrebbe essere usato per ridurre i divari con le regioni settentrionali senza ridurre i diritti del Nord. L'Europa in fin dei conti ci chiede questo».
In che modo andrebbero usati i soldi del Recovery al Sud?
«Con un progetto produttivo. Se voglio riequilibrare e faccio le zone economiche speciali, investo sui porti, e così via, innesco un processo economico che si autoalimenta. Il Sud deve ripartire con più velocità, perché alla fine questo è nell'interesse di tutto il Paese».
Anche del Nord? Diversi industriali sostengono che bisognerebbe investire anzitutto nella "locomotiva" per trainare anche il resto del Paese.
«Guardi, il Nord non sta per niente bene. Se guardiamo i dati di Lombardia o Emilia Romagna rispetto alle dinamiche europee, fanno ridere. Hanno perso il 30% di Pil pro-capite rispetto alla media europea. Hanno sottratto 60 miliardi l'anno al Sud distruggendo il loro mercato interno. Se cercano qualcuno con cui recriminare dovrebbero prendersela con loro stessi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10106103
Il matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sánchez ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza per l'Italia e per Venezia, soprattutto in un momento di flessione per il turismo cittadino, che nei primi mesi del 2025 ha registrato un calo del 6,7% nei pernottamenti (dato legato anche all'introduzione...
L'Area Marina Protetta Punta Campanella prosegue le Visite Guidate in barca con una novità: tariffe agevolate per chi vive in Campania. Un viaggio slow, un turismo consapevole per apprezzare la natura e la storia di luoghi mitici. Con nuotate nella Baia di Ieranto e ai Galli Prosegue l' estate con le...
Due giorni fa, 24 giugno, nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei Comuni di Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l'atto costitutivo dell'Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
Il Consiglio dei Ministri di ieri, 20 giugno, ha approvato lo stanziamento da 120 milioni di euro complessivi - 44 per l'anno corrente, 38 per il 2026 e altri 38 per il 2027 - per la creazione, la riqualificazione e l'ammodernamento di alloggi ("staff house") destinati ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo...