Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoTassa di soggiorno a Salerno, Federalberghi chiede riduzione imposta in occasione di "Luci d'Artista"
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 luglio 2022 11:10:51
Ultimo aggiornamento lunedì 25 luglio 2022 11:10:51
In previsione della programmazione dell'evento Luci d'Artista ed in ragione della necessità di offrire un chiaro quadro di riferimento alle richieste che pervengono alle strutture ricettive, il Presidente di Federalberghi Salerno, Ing. Antonio Ilardi, in sinergia con Confcommercio, ha richiesto all'amministrazione comunale di Salerno un urgente confronto per discutere della modulazione dell'imposta di soggiorno nel corso dell'anno e della sua concreta destinazione.
In particolare, dando seguito alle precedenti interlocuzioni con l'Assessorato al Turismo, ha avanzato la richiesta, con una missiva indirizzata al Sindaco di Salerno, all'Assessore al Turismo e all'Assessore al Bilancio, di valutare l'abrogazione dell'incremento dell'imposta, previsto dall'attuale regolamento in vigore dal 1 ottobre al 31 gennaio, in quanto rischierebbe di scoraggiare gli arrivi verso il comune capoluogo in un periodo di flessione dei flussi turistici e di probabile contrazione dei consumi, e di disporre, al contrario, una riduzione dell'imposta nel periodo invernale, sì da generare maggiore attrattività anche, e soprattutto, per la kermesse Luci d'Artista.
"Sebbene si tratti di piccoli importi, peraltro a carico dei turisti e non delle imprese, riteniamo necessario- dichiara Ilardi -che la città dia un segnale di disponibilità e di accoglienza ai visitatori che sceglieranno Salerno quale meta di brevi soggiorni invernali. L'incremento dell'imposta in questo periodo, peraltro, non trova più alcuna ragion d'essere in un contesto nazionale denso di eventi simili a quello salernitano e riguarda anche il mese di ottobre e la seconda metà di gennaio che non hanno alcun beneficio dalle iniziative natalizie.
Occorre, quindi- conclude Ilardi -accompagnare il positivo impegno di rilancio delle Luci d'Artista, meritoriamente attivato dall'amministrazione comunale, con una politica di marketing che tenga conto di tutte le leve di attrazione attivabili".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10343104
L'assenza della clientela russa si fa vedere e, soprattutto, sentire. Per anni i russi sono stati i "padroni" del turismo a cinque stelle in Italia: protagonisti indiscussi in mete ambite come: Costa Smeralda, Liguria, Versilia, Capri, Ischia, penisola sorrentina e costiera amalfitana senza dimenticare...
Oltre al problema dei rincari dei prezzi dei biglietti, continuano le difficoltà che interessano il traffico aereo, con un mese di agosto caratterizzato da migliaia di voli cancellati, problemi di ogni tipo agli aeroporti e scioperi annunciati da parte delle compagnie. Il Codacons interviene ricordando...
Bollette troppo care e così il Comune di Belluno, capoluogo della provincia omonima in Veneto, corre ai ripari con una misura drastica: luci spente su tutte le strade e le piazze tutte le notti, dalle 2.30 alle 5. La misura sarà in vigore fino al 15 settembre. «Con lo spegnimento di 1982 punti luce già...
1 milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo Turistico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.