Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Assoturismo Confesercenti: «2021 doveva essere anno ripresa, i dati invece sono impietosi»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 gennaio 2022 13:01:07
Ultimo aggiornamento venerdì 21 gennaio 2022 13:01:07
Il 2021 doveva essere l'anno della ripresa per il turismo italiano. I dati invece sono impietosi: -40,7% di presenze rispetto al 2019, -178 milioni di presenze e -67 miliardi di consumi turistici interni. Con le grandi città a guidare in negativo la classifica con una perdita di quasi 3 presenze su 4. Così le stime di Assoturismo Confesercenti su dati Istat.
La categoria "grandi città", che nell'anno precedente la pandemia aveva registrato circa un quinto delle presenze dell'intero territorio nazionale, registra nel 2021 un -73,4% e recupera solo marginalmente nel confronto con il 2020 (+2,8% le presenze). Molto male anche le città d'arte, che nel 2020 avevano registrato un crollo di quasi il -55% di presenze. Nonostante il recupero rispetto al 2020 del +29,8%, chiudono il 2021 con un netto calo rispetto al 2019, -40,9%. A pesare in negativo, dopo una stagione estiva su buoni livelli soprattutto grazie al turismo interno, l'ultimo trimestre del 2021: il forte riacutizzarsi degli eventi pandemici, con conseguenti restrizioni, peggioramento di aspettative e cautela nei comportamenti, ha sicuramente frenato la ripresa in atto fino alla fine dell'estate. A questo si aggiungono l'aumento dei costi della fornitura di energia elettrica (+15,3% nel 2021) e gas naturale (+22,2% nel 2021) a carico delle imprese e il ritorno di milioni di lavoratori allo smart working. In media d'anno circa 4 milioni di lavoratori hanno infatti continuato a lavorare da casa almeno due giorni a settimana e con la quarta ondata attuale i dati stanno rapidamente salendo a 5,5/6 milioni di lavoratori interessati. Il combinato disposto di Omicron, smart working e caro-bollette è una vera e propria mannaia sulla testa delle imprese. Nel 2021, rispetto al 2019, mancano all'appello 67 miliardi di euro di consumi turistici interni (-28 miliardi solo nelle città d'arte) con la ricettività che perde 18 miliardi, la ristorazione e i pubblici esercizi che contano su -8 miliardi di consumi e le agenzie di viaggio con -2,5 miliardi.
Dopo 2 anni di crisi, con perdite che sfiorano complessivamente i 100 miliardi, nei settori della ricettività, ristorazione, organizzazione viaggi e commercio, sono a rischio 50mila attività economiche con 250mila occupati. Tra queste, sono 20mila le imprese e 90mila gli occupati che svolgono attività nelle grandi città e nei comuni a vocazione culturale e artistica. Ripercussioni anche sul commercio al dettaglio che vede a rischio chiusura 20mila esercizi, con la conseguente perdita del lavoro per 75mila addetti.
"Servono sostegni immediati e congrui per le attività economiche colpite dalla crisi, soprattutto nelle grandi città e nei comuni a vocazione artistica e culturale. Senza un intervento rapido del Governo, con i dati di inizio 2022 che certificano ancora un netto calo di presenze turistiche, migliaia di imprese e professionisti chiuderanno a breve i battenti e migliaia di lavoratori resteranno a casa senza stipendio. Sarebbe un duro colpo per l'intera economia del Paese in un momento in cui è quanto mai necessario sostenere in tutti i modi la ripresa", le parole del presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10805104
6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti artisti di strada: sono questi i numeri che caratterizzeranno la sesta tappa del tour di Gusto Italia. Dal 19 al 22 maggio il progetto dedicato alla valorizzazione dei tipici e dell'artigianato Made in Italy, farà tappa a Salerno,...
Ieri, 17 maggio, è stato firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo - CIS 'Vesuvio-Pompei-Napoli'. Una giornata storica per diciannove comuni della zona sud di Napoli che si uniranno insieme per un asse in grado di valorizzare e potenziare l'offerta turistica del vesuviano e della Penisola Sorrentina....
L'aumento delle bandiere blu spinge il ritorno in Italia di 33 milioni di turisti stranieri che prima della pandemia Covid avevano pernottato nella Penisola durante l'estate. È quanto afferma la Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati Bankitalia nel commentare le Bandiere Blu 2022 assegnate...
In occasione dei suoi primi 25 anni di attività Alicost, azienda leader nel settore dei collegamenti marittimi, ha annunciato una serie di nuovi collegamenti che interesseranno, soprattutto, la Provincia di Salerno, in particolare da Salerno per Sorrento e per Procida e da Sapri - con ritorno in giornata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.