Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo consapevole e sfida all’overturism: a Tramonti doppio appuntamento con i “Villaggi della Tradizione”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 gennaio 2025 10:28:36
Il progetto VoT (Villaggi della tradizione) come esempio pratico e concreto di rete transnazionale che, sotto forma di partenariato e cooperazione, punta a valorizzare l'identità locale e al contempo mira a fondere le sinergie tra territori: è una delle risposte (e proposte) per rafforzare le capacità dei Comuni e delle comunità locali nella sfida all'overturism, anche disciplinando e selezionando i flussi turistici che come meta hanno piccoli borghi del nostro Paese (e di altre nazioni europee) custodi di una storia millenaria, ricchi di fascino, cultura e tradizione.
Programmi, progetti e strumenti di cooperazione: se ne discuterà venerdì 10 gennaio a Tramonti, in un doppio momento che rientra nel programma di eventi e incontri organizzati dal Gal Terra Protetta, il gruppo di animazione locale che si occupa della promozione dello sviluppo rurale e del turismo sostenibile nelle zona della Costiera Amalfitana, della Penisola Sorrentina, dei Monti Lattari e delle Isole del Golfo di Napoli.
Appuntamento a Tramonti.
Quello di Tramonti è il secondo appuntamento in agenda. In realtà si tratta di un doppio incontro. Ci sarà infatti prima un seminario (inizio ore 11.30) che si svolgerà nella sala consiliare del Comune di Tramonti: alimenteranno il dibattito Gennaro Fiume (coordinatore GAL Terra Protetta), il professore Domenico Taiani (storico locale), il sindaco di Tramonti Domenico Amatruda e il vice sindaco Enzo Savino, Raffaele Sibilio, professore di "Sociologia generale" presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Sergio Beraldo, professore di Economia Politica del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche della Federico II; nel pomeriggio (ore 15,30, sempre nell'aula consiliare) i due professori universitari, insieme al sindaco e al vice sindaco di Tramonti, insieme al coordinatore del Gal Terra Protetta Gennaro Fiume e al suo presidente Giuseppe Guida affronteranno temi e proposte prendendo spunto anche dalle importanti e prestigiose esperienze degli operatori economici del territorio che interverranno nel corso dell'incontro promozionale: porteranno il loro prezioso contributo Nicola Asprella, tour operator, titolare di "Pergamon Travel" e ideatore di Unique Experience, il presidente del Distretto turistico "Costa d'Amalfi" Andrea Ferraioli, e Salvatore De Riso, maestro dolciario di fama internazionale.
Il progetto Vot.
"Villages of Tradition" è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura, alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo, a un felice affaccio sul futuro. Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l'offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e
il rafforzamento dell'azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio, e della cultura, rurale. Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e da quello francese, da "La Rete Leader", da "Grand Est" (è la regione francese dello Champagne-Ardenne), dall'assessorato all'Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall'omologa transalpina "L'Europe sengange en France". Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: Gal Partenio, Gal Casacastra, Gal Cilento Regeneratio, Gal Colline Salernitane, Gal Serinese Solofrana, Gal Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne.
Il programma del Gal Terra Protetta. Si snoda in una serie di incontri, da Tramonti a Sorrento, da Agerola a Ischia, da Pimonte a Cetara (con Maiori e Minori), da Atrani e fino all'appuntamento conclusivo di Lettere. Al termine si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT. Incontri tematici, seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici con il contributo, le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali, dei Gal, delle associazioni e del settore imprenditoriale, da quello agroalimentare fino a quello turistico.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10814106
Il cammino verso l'elezione del nuovo presidente di Confindustria Salerno, in programma il prossimo 3 marzo, prosegue a ritmo serrato. Antonello Sada, attuale vicepresidente vicario e candidato alla guida degli industriali salernitani, ha scelto il team di otto vicepresidenti che lo accompagneranno nel...
Turismo sostenibile e autenticità dell'offerta turistica: Amalfi conferma il suo appeal e il fascino internazionale in occasione della 45ª FITUR 2025, la Fiera di Madrid tra le più rilevanti del settore in corso fino al prossimo 26 gennaio presso il centro fieristico IFEMA MADRID. L'Antica Repubblica...
Torna il 26 gennaio l'appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci'. L'appuntamento del 26 gennaio è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi...
Grande successo, in termini di partecipazione, lo scorso 21 gennaio 2025, per la terza edizione di "Road To Summer", una giornata formativa gratuita dedicata agli operatori turistici del territorio presso la Casa della Cultura e delle Arti di Camerota. L'evento, organizzato da TITANKA! Spa in collaborazione...
Anche nel 2025 prosegue l'attività di promozione turistica di Vietri sul Mare dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone alle fiere di settore. E dopo il successo ottenuto al TTG di Rimini ad ottobre scorso l'attenzione è ora rivolta a FITUR, la fiera internazionale del turismo...