Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, nasce "WeMED_NaTOUR" per sviluppare l'economia blu con tour sostenibili
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 22 luglio 2023 08:33:31
Si scrive WeMED_NaTOUR, si legge turismo marittimo e costiero per le future generazioni.
Si tratta di uno dei "flagship projects" co-finanziato dalla UE, programma EMFAF, Coordinato da X23 Srl, ente di ricerca privato e business support organisation con sede in Italia, e implementato da un gruppo di partner quali, ENIT (Italia), International Social Tourism Organisation - ISTO (Belgio); l'Associazione Cluster Nautico delle Isole Baleari - BMC (Spagna), Travel Without Plastic - TWP (Spagna); l'Ente del Turismo del Portogallo - TDP (Portogallo) e l'Ente del Turismo della Mauritania - ONTM (Mauritania), per aumentare le competenze delle piccole e medie imprese turistiche del bacino occidentale del Mediterraneo in materia di sostenibilità ma non solo. Il progetto, infatti, ha il proposito di disegnare , soluzioni di viaggio innovative, transnazionali, responsabili ed altamente esperienziali per il settore del turismo scolastico in linea con strategia dell'economia blu.
Il progetto intende dunque rivolgersi al segmento di mercato del turismo scolastico, che ha fatto segnare numeri in costante crescita. Il turismo scolastico, per altro, è un ottimo veicolo per vivacizzare i momenti di bassa stagionalità. I beneficiari di questi pacchetti turistici saranno dunque le scuole e gli studenti, specificamente Ie fasce d'età 6-10 anni; 11-13 anni e 14-16 anni.
Tra gli obiettivi del programma anche la promozione dell'innovazione e la digitalizzazione turistica per favorire la crescita economica e occupazionale nel Mediterraneo nonché migliorare l'ambiente imprenditoriale per le PMI del turismo, mobilitare gli investimenti, valorizzare l'aspetto socio-economico, diversificare l'offerta turistica.
Il programma di sviluppo delle competenze non si limita alle piccole e medie imprese. I pacchetti di viaggi, infatti, sono disegnati in modo da essere direttamente integrati alla didattica: è stato sviluppato un piano educativo che gli insegnanti potranno erogare prima, durante e dopo il viaggio, per arricchire ulteriormente l'esperienza. L'obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza sui concetti chiave quali la eco-sostenibilità turistica, la responsabilità di ciascun viaggiatore rispetto alla destinazione che visita, la green economy, il contrasto alla crisi climatica, la conservazione dell'identità culturale.
Il programma di training è previsto in apertura a partire da Ottobre 2023 e la partecipazione è gratuita. È semplicemente richiesta la registrazione attraverso la pagina dedicata del sito web del progetto: www.euwemed-natour.eu/CapacityBuildingSignup
Tra dicembre e gennaio, inoltre, prenderanno avvio i workshop locali (Italia, Mauritania, Portogallo, Spagna) con l'obiettivo di coinvolgere tutti gli stakeholder locali e le comunità locali nella località turistica presso la quale si svolgerà il viaggio pilota.
Per tutte le informazioni di dettaglio è possibile consultare il sito web ufficiale del progetto: www.euwemed-natour.eu
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10528104
I saldi estivi, anche se avranno un inizio lento a causa del caldo, si confermano un evento molto atteso dai campani: se per gli imprenditori si tratta di uno strumento straordinario per la vendita di prodotti in promozione, per i consumatori è l'occasione per acquistare a prezzi convenienti. Quasi 7...
Ha fatto tappa nelle acque della Costiera Amalfitana "Yas", uno dei più grandi e spettacolari superyacht al mondo. L'arrivo dell'imbarcazione lunga 141 metri coincide con la Ferrari World Premiere, l'esclusivo evento internazionale che ha trasformato Amalfi in una passerella di lusso e innovazione automobilistica....
Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti...
La chiusura temporanea dell'aeroporto di Napoli-Capodichino per i lavori di riqualificazione della pista non avverrà più a febbraio 2026, ma è stata posticipata a novembre dello stesso anno. Lo ha comunicato ufficialmente Gesac, la società che gestisce sia lo scalo partenopeo che l'Aeroporto di Salerno-Costa...
La Costiera Amalfitana accoglie il maestoso yacht Bravo Eugenia, appartenente al miliardario statunitense Jerry Jones, patron della squadra NFL dei Dallas Cowboys. La spettacolare imbarcazione ha gettato l'ancora al largo di Amalfi in occasione della Ferrari World Premiere, esclusivo evento internazionale...