Tu sei qui: Economia e TurismoVico Equense, la Cappella di Santa Lucia inserita nei luoghi FAI
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 ottobre 2024 09:18:42
Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le giornate FAI d'Autunno, l'evento tanto atteso che il FAI - Fondo Ambiente Italiano - dedica da tredici anni al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e alle storie straordinarie che esso custodisce. Durante il fine settimana saranno proposte visite a contributo in 700 luoghi speciali in 360 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle periferie d'Italia.
Per questa nuova edizione il Gruppo FAI della Penisola sorrentina, grazie alla collaborazione dell'associazione Pro Loco Monte Faito - Moiano e degli apprendisti ciceroni dell'Istituto tecnico polispecialistico S. Paolo di Sorrento, curerà un'apertura dedicata alla cappella di Santa Lucia e Massaquano, con il sostegno del patrocinio della Città di Vico Equense. Al centro del borgo di Massaquano, il più antico casale di Vico Equense, tra gli edifici e un piccolo sottopassaggio si nasconde la cappella di Santa Lucia, una delle più preziose testimonianze artistiche medievali della Penisola Sorrentina.
LA STORIA
Fondata dal sacerdote Bartolomeo de Cioffo nel 1385, in accordo con il vescovo di Vico Equense, Ludovico da Napoli, la cappella fu edificata in segno di devozione alla Santa omonima, con funzione funeraria. L'edificio fu costruito secondo i moduli dell'architettura del gotico ed interamente affrescato, ma nel corso dei secoli esso ha subito interventi di ammodernamento che ne hanno modificato l'apparato decorativo originario. Un rifacimento dell'ultimo quarto del XIX secolo ha causato l'occultamento degli affreschi che decoravano le pareti della chiesa. Nascosto dunque da spessi strati di pittura, il ciclo di affreschi, dopo un oblio durato per più di cento anni, è ritornato alla luce grazie ad un complesso intervento di restauro eseguito alla fine degli anni '90 dello scorso secolo. Infine il percorso di visita si concluderà con una passeggiata per i vicoli del borgo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10515106
FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l'incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
Nella giornata di ieri, 9 giugno, si sono verificati dei disagi all'aeroporto di Napo li Capodichino a causa del guasto ai radar che ha causato ritardi e cancellazioni di numerosi voli, sia nazionali che internazionali. Una situazione che ha messo a dura prova la pazienza dei viaggiatori, costretti a...
E' stato attivato dall'1° giugno, grazie alla collaborazione tra l'Assessorato al Turismo del Comune di Capri, l'associazione Federalberghi Isola di Capri e la società Porto Turistico di Capri, un nuovo servizio di accoglienza e informazione turistica presso il Porto dell'isola. L'iniziativa prevede...
E' stato attivato dal primo di giugno, grazie alla collaborazione tra l'Assessorato al Turismo del Comune di Capri, l'associazione Federalberghi Isola di Capri e la società Porto Turistico di Capri, un nuovo servizio di accoglienza e informazione turistica presso il Porto dell'isola. L'iniziativa prevede...