Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIl video di Mimi fa discutere Positano, Ass. Macchia Mediterranea: «Ha fatto bene a sensibilizzare. Il problema rifiuti esiste»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 luglio 2021 13:21:40
Due giorni fa l'imprenditrice e influencer Mimi Ikonn ha girato un reel su Instagram in cui si fa immortalare mentre ripulisce i vicoli e la spiaggia di Positano dai rifiuti.
Il video è diventato virale e ha causato innumerevoli reazioni, soprattutto tra i residenti. Anche il nostro articolo in merito, che ha raggiunto un engagement di centinaia di migliaia di lettori, ha scatenato diversi commenti. C'è chi si è detto infastidito per la "cattiva pubblicità", chi ha ringraziato per il gesto ma avrebbe preferito che l'avesse fatto con discrezione e chi non ha trovato nessun appunto da fare.
In merito, si è espresso anche Daniele Esposito, ambientalista e presidente dell'Associazione Macchia Mediterranea, che ha incontrato Mimi di persona mentre raccoglieva i rifiuti abbandonati nell'ambiente.
Di seguito la sua esperienza.
Ho incontrato Mimi e la sua famiglia mentre pulivano la spiaggia di Fornillo e parlandogli ho compreso la sua iniziativa, per nulla offensiva verso Positano, anzi! Come presidente dell'associazione Macchia Mediterranea li ho ringraziati facendogli dono di alcune magliette della nostra associazione e di una delle nostre borracce in acciaio. Tengo a precisare che il suo gesto ha messo in imbarazzo molte delle persone presenti sulla spiaggia però altre sono state incentivate ad imitarla. È stato solo un gesto di sensibilizzazione verso un problema che realmente esiste in tutto il mondo, soprattutto in quello industriale, e purtroppo anche qui a Positano... E non serve a nulla fare lo struzzo, facendo finta di nulla e infilando la testa sotto la sabbia.
Mimi e la sua famiglia hanno poi voluto porre l'accento sul fatto che nel girare il mondo, hanno potuto costatare che, laddove la mancanza di buon senso di alcune persone rischia di compromettere la vivibilità di tutti, è solo la certezza di essere sanzionati a frenare il dilagarsi di questo negativo fenomeno. Purtroppo, pare proprio che ancora oggi sia questa certezza nell'essere sanzionati il deterrente più efficace per impedire che atti d'inciviltà come questi si manifestino. E in una realtà piccola e ricca come la nostra di certo non può essere usata come scusante la mancanza di personale o di risorse, non è credibile e tanto meno accettabile, né per noi che ci viviamo né per i Nostri ospiti.
Questa non è una problematica che riguarda solo l'Amministrazione Comunale, ma l'intera Cittadinanza, e pertanto ne siamo tutti responsabili. Anche perché ad alcune mancanze Amministrative, magari per cause burocratiche ecc. a volte possono rimediare gli stessi cittadini, come? Ad esempio, imitando Mimi, oppure invitando con educazione le persone che sporcano a non farlo e quando questo non basta segnalare la cosa alle Autorità competenti seguendo poi il caso fino alla sua definitiva risoluzione.
Leggi anche:
L'imprenditrice e influencer Mimi Ikonn ripulisce Positano dai rifiuti: il video diventa virale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108218102
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...