Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetPasticciotto Atranese: il dolce della tradizione nella ricetta del Maestro Sal De Riso
Scritto da (admin), domenica 10 maggio 2020 16:12:51
Ultimo aggiornamento domenica 10 maggio 2020 16:19:00
Il pasticciotto atranese è un dolce straordinario, non tanto per gli ingredienti che sono davvero semplici, quanto per il risultato finale: un matrimonio riuscito e duraturo tra morbida crema pasticciera, fragrante pasta frolla e succose amarene. Una delizia per gli occhi e per il palato!
Tutto nacque dalla felice intuizione di Francesco Cretella e della moglie Alda De Pascale per accompagnare il caffè espresso servito prima al Bar Lucia e successivamente al Bar Vittoria nella bella piazzetta di Atrani.
Di seguito la ricetta estratta dal Journal del Maestro Sal De Riso (www.salderisojournal.it):
Di seguito la nostra ricetta che aggiunge alla semplicità di questo dolce il tocco del maestro pasticcere.
Per la pasta frolla classica:
500 g di farina debole
200 g di zucchero
300 g di burro fresco morbido
60 g di tuorli d'uovo (n. 3)
50 g di uova intere (n. 1)
10 g di sale
1/3 di bacca di vaniglia delle isole Bourbon
1/4 di buccia di limone Costa d'Amalfi I.g.p. grattugiata
Disponete a fontana la farina precedentemente setacciata e al centro emulsionate i tuorli con l'uovo, il sale, i semini della bacca di vaniglia, lo zucchero, il burro e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate assorbire pian piano tutta la farina. Impastate per un minuto e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero a raffreddare. Utilizzate la pasta frolla fredda ad una temperatura circa di 8-10°C per evitare facili rotture.
Per la crema pasticcera:
350 g di latte fresco intero
150 g di panna fresca liquida
120 g di tuorli d'uova (n. 6)
150 g di zucchero
40 g di amido di mais
2 g di sale
1 buccia di limone Costa dAmalfi I.g.p.
1/3 di bacca di vaniglia delle isole Bourbon
Per le amarene sciroppate:
500 g di amarene denocciolate;
500 g di zucchero;
Per la crema pasticcera, fate bollire in un pentolino il latte, la panna, il sale con la buccia di limone e i semini della bacca di vaniglia. A parte, in una pentola capiente emulsionate bene i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido di mais e dopo averlo ben incorporato versate il latte e la panna bollente. Mescolate bene con un frustino e portate ad una temperatura di 82°C. Colate la crema velocemente in un contenitore d'acciaio e copritela con la pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di pellicine. Raffreddate la crema direttamente in freezer.
Per le amarene sciroppate, lasciate macerare in frigo per 6 ore le amarene con lo zucchero e il succo di ½ limone. Cuocetele a fuoco moderato per 8-10 minuti. Lasciate le amarene fino al giorno successivo nel succo di cottura e conservatele in vasi di vetro in un ambiente fresco.
Rivestite una tortiera di diametro 24 cm con la pasta frolla spessa ½ cm e riempitela con la crema pasticcera fino a ¾ del bordo. Adagiate uniformemente sulla crema le amarene ben sgocciolate e ricoprite la tortiera con un altro strato di pasta frolla. Congiungete bene i bordi con l'aiuto dei pollici della mano, spennellate la torta con un uovo sbattuto zuccherato (con 1 cucchiaio di zucchero) e infornate a 180°C per circa 40 minuti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si avvicina la Festa della Donna e, sebbene non si possa uscire a cena o divertirsi nei locali a causa delle restrizioni anti-Covid, è importante che un giorno così speciale non venga dimenticato. Il fiore dell'8 marzo, la mimosa, non solo adorna il focolare familiare e le attività commerciali ma è anche...
Negli itinerari del bimestrale di viaggi e turismo "Vaghis" c'è anche la Costiera Amalfitana, con Conca dei Marini, che Libero Bentivoglio definisce una «pietra preziosa», che «ospita le case a filo d'acqua, creando uno scenario di vita riflessa in colori che spaziano dal bianco al verde intenso di orti,...
Nella puntata de "Il Provinciale" di sabato 27 febbraio, Federico Quaranta ha percorso i sentieri che costeggiano la Costa d'Amalfi, sulle pendici dei Monti Lattari, da Positano fino a Furore e Tramonti. «Siamo in Perù a Machu Picchu o sulle alture dietro il Fiordo di Furore?», ha detto passeggiando...
I maritozzi sono un dolce tipicamente romano, hanno la forma di piccoli panini e si servono con della golosissima panna montata al centro. Ma pochi sanno che un tempo erano considerati un vero e proprio pegno d'amore. Infatti, era usanza farne dono alle future spose, nascondendo al suo interno un anello....