Tu sei qui: MondoLavrov critica l’accordo energetico USA-UE: «Porterà alla deindustrializzazione dell’Europa»
Inserito da (Admin), lunedì 28 luglio 2025 18:35:54
Durante l'11° Forum educativo giovanile panrusso Territorio dei Significati, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha lanciato un duro attacco contro il nuovo accordo energetico tra Stati Uniti e Unione Europea.
Secondo Lavrov, l'intesa - che prevede l'acquisto da parte dell'UE di combustibili fossili statunitensi per un valore di 750 miliardi di dollari - rappresenta una minaccia per l'economia del vecchio continente.
«È chiaro che l'energia americana sarà significativamente più costosa di quella russa», ha dichiarato il ministro. «Questo approccio porterà a una progressiva deindustrializzazione dell'Europa e a uno spostamento degli investimenti verso gli Stati Uniti».
Lavrov ha sottolineato come l'industria e l'agricoltura europee siano le prime a rischiare il contraccolpo, in particolare a causa dei prezzi dell'energia e della fuga di capitali.
Non sono mancati i riferimenti polemici alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, accusata dal ministro di vantarsi pubblicamente di questa linea di politica energetica che, a suo dire, comprometterebbe la sovranità economica dell'Europa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10814103
In un lungo intervento, la portavoce del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, Maria Zakharova ha espresso un giudizio estremamente critico sullo stato attuale dell'Unione Europea, parlando di una «perdita definitiva di sovranità» e di una subordinazione crescente alle direttive degli Stati...
Petropavlovsk-Kamchatsky (Russia) - Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha scosso nella notte l’Estremo Oriente russo, con epicentro localizzato circa 119 chilometri a est della città di Petropavlovsk-Kamchatsky, nella penisola della Kamchatka. Il sisma, registrato all’1:24 ora italiana (10:24 ora...
Nuove ombre sull'e-commerce cinese: Temu, uno dei colossi emergenti del commercio online, è finito sotto la lente della Commissione europea per presunte violazioni del Digital Services Act (DSA), il regolamento che disciplina i servizi digitali nel mercato unico europeo. Secondo l'istruttoria avviata...
Giovedì 24 luglio, con un post pubblicato sulla piattaforma X, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato la sua decisione di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. La scelta, ha affermato Macron, sarà formalizzata in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in programma...
Il parlamento israeliano, il Knesset, ha approvato a maggioranza una risoluzione definita "storica" che sancisce l'annessione della Cisgiordania, territori internazionalmente noti come Giudea e Samaria, oltre alla valle del Giordano, ritenendoli parte «storica, culturale e spirituale inseparabile della...