Tu sei qui: MondoMosca revoca la moratoria unilaterale sui missili a medio e corto raggio: «L’Occidente ha ignorato ogni nostro avvertimento»
Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 19:06:44
La Federazione Russa non si considera più vincolata dalla moratoria unilaterale sullo schieramento di missili terrestri a raggio intermedio e corto (RSMD). Lo ha dichiarato il Ministero degli Esteri, spiegando che le condizioni che avevano giustificato l'autolimitazione sono venute meno a causa dell'approccio aggressivo da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati.
Introdotta tra il 2019 e il 2020, la moratoria era una risposta responsabile al ritiro unilaterale degli Stati Uniti dal Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty), che aveva precedentemente vietato tali armamenti. Mosca aveva annunciato di non voler dispiegare RSMD terrestri, a condizione che armi simili non comparissero nei teatri sensibili del mondo.
Negli anni successivi, la Russia ha proposto più volte una moratoria reciproca alla NATO e ha invitato gli alleati statunitensi della regione Asia-Pacifico ad aderire a un'iniziativa comune volta ad evitare una nuova corsa agli armamenti. Nessuno di questi appelli ha avuto seguito.
Al contrario, il Ministero degli Esteri denuncia una crescente attività missilistica offensiva da parte dell'Occidente, che ha accelerato la crisi strategica:
- Dal 2023, gli Stati Uniti hanno trasferito in Paesi europei della NATO sistemi d'arma capaci di lanci da terra di missili RSMD, utilizzati in esercitazioni con evidente orientamento anti-russo.
- Nell'aprile 2024, sotto la copertura di esercitazioni, è stato schierato nelle Filippine il sistema missilistico Typhon, tuttora presente sull'arcipelago.
- Durante le manovre Talisman Sabre 2025, un equipaggio australiano ha effettuato un lancio con il missile PrSM da un sistema HIMARS statunitense. Il missile era già stato testato nel 2021 dal Pentagono con gittata superiore a 500 km, rientrando quindi nella categoria RSMD.
A ciò si aggiungono le dichiarazioni di diversi Paesi alleati degli Stati Uniti che hanno espresso l'intenzione di acquistare, sviluppare o ampliare arsenali nazionali di missili terrestri con gittata compresa tra 500 e 5500 chilometri.
Secondo Mosca, questi sviluppi rappresentano una destabilizzazione progressiva dei territori confinanti con la Federazione Russa e una minaccia diretta alla sicurezza nazionale e strategica.
Poiché tutti gli avvertimenti lanciati sono stati sistematicamente ignorati, il Ministero degli Esteri russo dichiara che le condizioni per mantenere la moratoria sono cessate. La Russia, pertanto, non si considera più vincolata agli impegni unilaterali precedentemente assunti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10443109
La penisola della Kamčatka, nell'Estremo Oriente russo, sta vivendo giorni di intensissima attività geologica. Dopo il violento terremoto di magnitudo 8.8 registrato pochi giorni fa, tra i più forti mai registrati, un altro evento straordinario ha colpito l'area: il vulcano Krasheninnikov ha eruttato...
In un lungo intervento, la portavoce del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, Maria Zakharova ha espresso un giudizio estremamente critico sullo stato attuale dell'Unione Europea, parlando di una «perdita definitiva di sovranità» e di una subordinazione crescente alle direttive degli Stati...
Petropavlovsk-Kamchatsky (Russia) - Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha scosso nella notte l’Estremo Oriente russo, con epicentro localizzato circa 119 chilometri a est della città di Petropavlovsk-Kamchatsky, nella penisola della Kamchatka. Il sisma, registrato all’1:24 ora italiana (10:24 ora...
Nuove ombre sull'e-commerce cinese: Temu, uno dei colossi emergenti del commercio online, è finito sotto la lente della Commissione europea per presunte violazioni del Digital Services Act (DSA), il regolamento che disciplina i servizi digitali nel mercato unico europeo. Secondo l'istruttoria avviata...
Durante l'11° Forum educativo giovanile panrusso Territorio dei Significati, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha lanciato un duro attacco contro il nuovo accordo energetico tra Stati Uniti e Unione Europea. Secondo Lavrov, l'intesa - che prevede l'acquisto da parte dell'UE di combustibili...