Tu sei qui: MondoUcraina, l'inquietante scenario nel caso di sconfitta contro la Russia. Usa: "Nato in guerra contro Mosca"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 3 marzo 2024 17:19:09
di Norman di Lieto
Se ancora non bastassero gli equilibri geopolitici sempre più precari nel mondo, una dichiarazione del capo del Pentagono di qualche giorno fa, Lloyd Austin - già celebre per la sua malattia di cui Biden non era a conoscenza - mette i brividi:
"Nato entrerà in guerra contro la Russia se Ucraina dovesse perdere il conflitto con Mosca".
Uno scenario a dir poco inquietante, che torna a far parlare di sè, proprio la Nato, quell'alleanza atlantica che - da sempre - rappresenta uno tra i principali motivi del contendere nello scenario di guerra tra Kiev e Mosca.
Secondo gli Usa se Putin dovesse avere la meglio su Kiev, non si fermerebbe continuando la sua politica di espansione ed annessione.
D'altro canto la Russia non ha mai avuto dubbi sul fatto che l'Ucraina non stia combattendo da sola ma con l'aiuto concreto della Nato e lo ha detto espressamente il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov:
"Lo capiamo tutti perfettamente, le prove sono abbondanti.
Alcuni attacchi ucraini agli aeroporti strategici della Russia non sarebbero avvenuti senza gli specialisti americani".
La Russia non ha alcuna intenzione di 'lasciar perdere' le sue pretese territoriali, e anche se nelle ultime settimane Putin ha ribadito di essere aperto a discussioni per porre fine al conflitto, ma solo alle condizioni di Mosca, e che sarebbero già contenute - secondo il Wall Street Journal - in una bozza di trattato di pace redatta dai negoziatori russi e ucraini il 15 aprile 2022, circa sei settimane dopo l'inizio della guerra.
I funzionari e gli analisti occidentali affermano che gli obiettivi di Putin rimangono in gran parte invariati: vogliono che l'Ucraina diventi uno Stato permanentemente neutrale senza aderire a blocchi militari come la Nato.
La Crimea dovrebbe rimanere russa e non essere considerata neutrale.
Ciò che è sempre più evidente - in un perenne 'gioco' delle parti - che la pace da raggiungere con un accordo diplomatico sia sempre più difficile da ottenere, mentre la guerra, sempre più, rappresenti l'unica soluzione cui puntano sia Mosca che Kiev, per provare a vincere il conflitto direttamente sul campo di battaglia.
Senza che si sappia quanto ancora potrà durare, senza contare che anche se Kiev dovesse perdere la guerra con Mosca, la Nato, sarebbe pronta ad iniziarne un'altra.
Senza fine.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103011108
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...
Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...
di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...