Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Scala si riscoprono i sapori dell'identità agricola: 23 luglio un seminario su Marrone, Pera Pennata e arte casearia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 10:22:22
Scala, il più antico borgo della Costiera Amalfitana, incastonato tra castagneti, orti terrazzati e pascoli d'altura, si conferma custode di una memoria agricola preziosa e autentica. Un'identità che affonda le radici nel paesaggio montano e nella biodiversità mediterranea, e che oggi più che mai si rivela una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile.
È in questo contesto che mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 18:00, l'Aula Consiliare del Comune di Scala ospiterà il seminario tecnico "Sapori e tradizioni di Scala: il Marrone, la Pera Pennata e l'arte casearia", promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", con il sostegno del PSR Campania 2014-2022 - Misura 19.3.
L'appuntamento sarà aperto dai saluti del sindaco Ivana Bottone e del dott. Giuseppe Falco, responsabile regionale della Misura 19, che illustreranno le traiettorie di sviluppo attivate per valorizzare le filiere locali. A moderare l'incontro sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore del Gazzettino Vesuviano, che introdurrà il ruolo strategico del cibo identitario nella promozione del territorio.
Seguiranno gli interventi tecnici a cura del GAL Terra Protetta: Gennaro Fiume, coordinatore del GAL, illustrerà gli obiettivi del progetto Re-Food, con particolare attenzione alle azioni già avviate nei comuni dell'area; Anna Fermo, responsabile amministrativa e finanziaria, parlerà delle ricadute progettuali in termini di sostenibilità, filiere corte e innovazione rurale.
Tra i protagonisti dell'incontro anche il prof. Raffaele Palumbo, docente dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", che analizzerà le potenzialità della castanicoltura per il turismo esperienziale e l'economia dei piccoli borghi.
Chiuderà i lavori Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, con un intervento sulle sinergie territoriali del progetto Re-Food, promosso da una rete di 11 GAL campani coordinati dal GAL Cilento e finalizzato a rafforzare l'agricoltura multifunzionale, il turismo rurale e l'identità culturale attraverso il cibo.
Al centro dell'evento ci saranno tre prodotti simbolo della tradizione scalese:
Il Marrone di Scala, coltivato nei castagneti collinari, è apprezzato per il gusto delicato e la buccia sottile, ideale per pasticceria e consumo diretto.
La Pera Pennata, un raro ecotipo dei Monti Lattari, viene ancora oggi coltivata nei frutteti familiari e rappresenta un prezioso esempio di biodiversità rurale.
La produzione casearia artigianale, da latte di capra e vacca, testimonia un legame profondo con la montagna e una cultura alimentare sostenibile e rispettosa della tradizione.
Il progetto Re-Food, finanziato attraverso la Misura 19.3 del PSR Campania, punta a costruire un marchio territoriale condiviso, a promuovere filiere corte, a coinvolgere attivamente comunità e operatori locali attraverso workshop, storytelling, eventi di promozione e attività formative.
A conclusione del seminario, i partecipanti saranno invitati a una degustazione gratuita di prodotti tipici, occasione conviviale per assaporare concretamente il valore di una cultura agricola che continua a vivere, trasmettere e innovare.
L'ingresso è libero. Sono invitati agricoltori, operatori turistici, ristoratori, cittadini e appassionati di cultura locale. Un'opportunità per scoprire quanto di autentico e prezioso la montagna costiera sa ancora offrire.
(Foto in copertina: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10562102
PIANO DI SORRENTO, Marina di Cassato - La Costiera Sorrentina si conferma ancora una volta meta prediletta dei grandi protagonisti del panorama sportivo internazionale. Nel primo pomeriggio di oggi, Lamine Yamal, astro nascente del Barcellona e della Nazionale spagnola, è stato avvistato al porto di...
Con una cerimonia ufficiale, è stata inaugurata la nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno, che da oggi si chiamerà "Salerno - Costa d'Amalfi e del Cilento". Un'aggiunta simbolica ma significativa che punta a dare piena visibilità anche alla costiera cilentana, spesso meno nota a livello internazionale...
È stata prontamente ripristinata la targa in memoria del primo dirigente della Polizia di Stato, Antonio Ammaturo, danneggiata nella notte tra il 20 e il 21 luglio in piazza Nicola Amore. L'intervento è stato eseguito dal personale della Napoli Servizi, che ha provveduto alla pulizia e alla sistemazione...
La Polizia locale, grazie a un'accurata indagine e all'aiuto delle videocamere di sorveglianza, è riuscita a rintracciare un 27enne napoletano che, dopo un incidente stradale avvenuto nella notte tra l'11 e il 12 luglio, si era allontanato senza prestare soccorso alle persone rimaste ferite. I fatti...
Dal prossimo primo settembre, il Corpo di Polizia locale avrà un nuovo assistente spirituale. Il cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli, ha nominato don Luigi Pecoraro, rettore della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, incarico che continuerà a ricoprire insieme al nuovo...