Tu sei qui: Notizie, LifestylePositano, tutta la magia delle stelle cadenti catturata da Fabio Fusco
Inserito da (Admin), domenica 13 agosto 2023 08:18:49
La notte tra il 10 e l'11 agosto è una di quelle serate che gli amanti del cielo non possono assolutamente perdere. È la notte di San Lorenzo, meglio conosciuta come la "notte delle stelle cadenti", e rappresenta uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell'anno. Quest'anno, Fabio Fusco, ha immortalato questo fenomeno in modo spettacolare, catturando con il suo obiettivo una stella cadente nel cielo scuro e ha generosamente condiviso questo attimo di pura magia con tutti gli amici di Positano Notizie.
Il fenomeno delle "stelle cadenti"
Contrariamente a quanto suggerisce il nome, le stelle cadenti non sono stelle. Si tratta in realtà di meteoroidi - piccoli frammenti di roccia o metallo - che, entrando nell'atmosfera terrestre ad alta velocità, si incendiano a causa dell'attrito con l'aria, creando scie luminose nel cielo notturno. Queste scie luminose sono comunemente chiamate meteore o "stelle cadenti".
La notte di San Lorenzo e le Lacrime di San Lorenzo
La popolarità della notte di San Lorenzo si deve in parte alla leggenda delle "Lacrime di San Lorenzo". Secondo una tradizione antica, le stelle cadenti rappresentano le lacrime versate dal santo. San Lorenzo è stato un diacono martirizzato su una graticola il 10 agosto del 258 d.C., e le stelle cadenti sono viste come un ricordo delle sue sofferenze.
Ogni anno, a metà agosto, la Terra attraversa lo sciame di detriti lasciato dalla cometa Swift-Tuttle, dando vita alla pioggia di meteore chiamata Perseidi. È proprio in questo periodo che si verifica il picco di attività, rendendo la notte di San Lorenzo uno dei momenti migliori per osservare le stelle cadenti.
La notte perfetta per l'osservazione
Sebbene la notte di San Lorenzo sia tra le più attese, non è l'unico momento in cui è possibile osservare le stelle cadenti. Ci sono altre piogge di meteore durante l'anno, ma le Perseidi sono particolarmente note per il loro numero e brillantezza.
Per godersi al meglio lo spettacolo, è consigliabile allontanarsi dalle luci artificiali delle città e cercare luoghi bui, come campagne o montagne. Armatevi di pazienza, stendete una coperta e guardate verso il cielo: lo show è garantito.
Il meraviglioso scatto di Fabio Fusco, realizzato nella notte tra il 12 e il 13 agosto, da Nocelle, ricorda quanto sia affascinante il nostro universo e quanto ci sia ancora da scoprire e da ammirare. Non resta che augurarvi una buona osservazione e che possiate esprimere tutti i vostri desideri sotto il cielo stellato della Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100752109
Tra le luci brillanti e i profumi avvolgenti, Roma si prepara a ospitare l'edizione annuale di "EurHop Beer Festival", il Salone Internazionale della birra artigianale. Dal 6 all'8 ottobre, il Salone delle Fontane dell'Eur si trasformerà in una mecca per gli amanti della birra, con un catalogo di oltre...
Daniele D'Acunto, ceramista di Vietri sul Mare, è campione del mondo! Il talento vietrese ha partecipato al festival internazionale del Mondial Tornianti che si e svolto in Turchia dal 15 al 17 settembre 2023. 80 artisti, 35 paesi, ma a vincere la gara per l'estetica del pezzo è stato Daniele con una...
A Gaeta, i giovani di Forza Italia si sono radunati per una tre giorni per parlare del futuro del partito. Dalla Costa d'Amalfi Francopio Pellegrino, già coordinatore Giovani di Forza Italia per il nostro territorio, contattato dalla redazione de Il Vescovado, ha dichiarato: «E' stata una tre giorni...
Compie 50 anni ed è attiva più che mai. La Fidapa Penisola Sorrentina festeggia questo traguardo giovedì 7 settembre, alle ore 18,00, presso la sala Consiliare del Comune di Sorrento. "Sono particolarmente orgogliosa che la ricorrenza del cinquantennale della sezione penisola sorrentina capiti nel mio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.