Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: PoliticaA Positano approvato Piano triennale opere pubbliche, dal 2021 al 2023: ecco i progetti

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Politica

Positano, Costiera amalfitana, piano opere pubbliche, approvazione, presentazione, progetti

A Positano approvato Piano triennale opere pubbliche, dal 2021 al 2023: ecco i progetti

Lunedì scorso, a Positano, si è tenuto il Consiglio Comunale presso la Sala Congressi Andrea Milano. Nell'occasione è avvenuta la presentazione e l'approvazione del Piano triennale opere pubbliche, dall’anno 2021 al 2023

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 giugno 2021 20:07:01

Lunedì scorso, a Positano, si è tenuto il Consiglio Comunale presso la Sala Congressi Andrea Milano. Il Sindaco, Giuseppe Guida, ha iniziato i lavori con un intervento introduttivo ponendo l'attenzione su alcuni temi di particolare rilevanza, quali l'apertura del MAR, l'andamento della campagna vaccinale, e la situazione del molo.

«Con grande piacere, a simbolo della ripartenza di Positano, iniziamo la stagione estiva con la riapertura della Villa Romana, un gioiello che presto si arricchirà di nuovi ambienti museali, vista la continuità dei lavori di scavo anche in tempo di chiusura, che hanno portato alla luce ulteriori reperti storici e nuovi ambienti. È doveroso ringraziare la soprintendenza di Salerno nella persona delle dottoresse Casule e Pacifico per l'impegno e la collaborazione che ci hanno consentito di portare avanti questi progetti», ha dichiarato.

Quindi ha parlato del centro vaccinale «che da marzo ad oggi ha permesso, grazie alla grande sinergia fra Asl Salerno e Amministrazione Comunale, di vaccinare gran parte della popolazione positanese, arrivando ad una percentuale del 43%. A ciò si aggiungono i residenti dei comuni limitrofi che hanno anch'essi usufruito del nostro centro».

Intanto, la scorsa settimana si è dato il via alle vaccinazioni per il comparto turistico. «Al momento - ha spiegato il Sindaco - sono già stati somministrati 240 vaccini monodose e proseguiremo anche questa settimana, con la previsione di un open day il giorno giovedì 3 giugno riservato a tutti gli iscritti in piattaforma che rientrano nella categoria di operatori turistici. Anche altri centri vaccinali della Costiera hanno iniziato con le giornate dedicate alla vaccinazione turistica e questo significa che insieme, sulla base di collaborazione e sinergia reciproca, riusciremo a vaccinare tutti coloro che sono impegnati nel settore turistico ed avere così una concreta ripartenza in sicurezza».

Importanti annunci, poi, sono stati fatti in merito al molo "Leonide Massine", interdetto dopo la mareggiata dello scorso dicembre. «Dopo aver fissato un incontro con la Regione Campania si è effettuato un sopralluogo sul molo di Positano, coinvolgendo anche le compagnie di navigazione che hanno rappresentato esigenze di sicurezza per gli sbarchi. Con forte insistenza da parte dell'Amministrazione, siamo riusciti a concludere un accordo per poter rivedere i lavori, così da non dover subire la chiusura del molo per l'intera stagione, ma avere l'intera banchina agibile e dunque fruibile nel suo complesso, fermo restando l'importante intervento da parte della Regione che si concretizzerà ad ottobre che seguiremo con attenzione al fine di soddisfare il complesso delle esigenze rappresentate», ha dichiarato Guida.

Per ciò che attiene l'organizzazione di eventi e manifestazioni, l'Amministrazione Comunale ha stilato una Convenzione collaborativa con la società della Regione Campania Scabec per il finanziamento di eventi che si svolgeranno nel 2021 e nel 2022. Si parte con una nuova proposta: "Positano Racconta", in collaborazione con la Fondazione De Sanctis, a cui seguirà "Positano tra Storia e Leggenda", un appuntamento che valorizzerà le chiese e la tradizione del paese. Immancabile la rassegna letteraria "Positano Mare Sole e Cultura", giunta alla sua XXIX edizione.

A tutto ciò si aggiunge un ulteriore evento: Lo Sbarco dei Saraceni. La famosa rievocazione storica, già in fase di realizzazione per l'estate 2022 che coinvolgerà tutte le forze positanesi. Un momento celebrativo inteso quale manifestazione di grande richiamo turistico che si attende oramai da decenni e che racchiude in sé storia e tradizioni di un tempo antico che si intendono ora riportare in vita, ricreando quell'atmosfera magica in grado di riconquistare l'animo dei positanesi.

«I risultati ottenuti fino ad oggi rappresentano il frutto di un incessante lavoro di collaborazione e sinergia tra l'Amministrazione e la Regione Campania, nell'ottica di una collaborazione necessaria e proficua tra le Istituzioni di tutti i livelli», ha affermato il Primo Cittadino.

I lavori del Consiglio Comunale sono proseguiti con la presentazione ed approvazione del Piano triennale opere pubbliche, dall'anno 2021 al 2023. Tra i vari progetti, sono stati presentati:

- L'installazione di un ascensore in località Nocelle, che rappresenta un importante passo verso l'abbattimento delle barriere architettoniche da estendere man mano sull'intero territorio.

- Recupero e sistemazione del percorso pedonale della località Laurito, che coinvolge tutta la scala che parte dalla strada nazionale e arriva giù in spiaggia.

- Intervento di particolare importanza in località ‘Chiosse'. A monte dell'intervento che sta portando avanti l'Anas, il Comune sta provvedendo ad effettuare un'operazione di messa in sicurezza delle macere, dove verrà realizzata una vera e propria Green Zone, un polmone verde da destinare alle famiglie, con area relax e picnic.

- Riqualificazione degli edifici scolastici, con previsione di progettazione di ascensori ed efficientamento energetico, nonché requisiti di flessibilità ed adattabilità di tutti gli spazi che saranno dotati di innovazione didattica, con l'obiettivo di ricreare edifici all'avanguardia per i nostri ragazzi che rappresentano il futuro del paese. In particolare, il plesso delle scuole medie sarà ampliato e dotato di criteri di accessibilità, visitabilità e adattabilità in virtù del progetto di abbattimento delle barriere architettoniche. Mentre l'edificio delle ex scuole elementari diventerà un centro polifunzionale per l'intera comunità, con laboratori ed attività, per portare avanti il concetto di welfare, nel rispetto dell'impianto strutturale di origine.

Spazio anche alla mitigazione dei rischi derivanti dal dissesto idrogeologico: «Alla luce degli ultimi eventi che hanno interessato l'intera Costiera Amalfitana - ha detto Guida - questa rappresenta una problematica seria non più procrastinabile che va affrontata in tempi celeri e con progettazioni importanti per le quali il Comune ha già stanziato per oltre 600mila euro fondi necessari».

«Come già fatto lo scorso anno, vista la situazione di emergenza covid che ha causato forti impatti sul tessuto socio-economico della popolazione, per andare incontro alle attività produttive ma anche ai singoli cittadini, abbiamo differito il pagamento del saldo della Tari, prorogando la scadenza ultima ad aprile 2022», ha aggiunto.

Si è infine approvato il Bilancio Previsionale per l'anno 2021: «Si continuano a sostenere le opere di progettazione ed investimenti, in particolare per tutto ciò che attiene al settore del turismo, che rappresenta la linfa vitale per la nostra cittadina - ha chiosato Guida -. Saranno predisposti interventi volti ad una concreta ripartenza, ma allo stesso tempo anche diretti al campo del sociale, dove proporremo varie misure, tra le quali già previste quelle da riservare ai lavoratori stagionali per un importo pari a 70mila euro. Impegno e dedizione continuano ad essere il binomio perfetto del nostro operato».

Leggi anche:

Il 1° giugno riapre al pubblico il Museo Archeologico Romano di Positano

Positano e il molo interdetto, minoranza va in Regione per vederci chiaro: «Comune non collabora»

A Positano approvato progetto fattibilità per riqualificazione dell'ex plesso scolastico

«Comune di Positano paga testata locale con i soldi dei cittadini per info parziali», la denuncia della consigliera Mascolo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10049105

Politica
Lite tra barcaioli alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri chiede una gara pubblica per il traghettamento

Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Campania fragile dopo incendi e rischio alluvioni: Peretti propone la Legge Regionale sul Clima

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...

Fratelli d'Italia porta la campagna elettorale in Costa d'Amalfi: tappe a Positano, Atrani e Vietri sul Mare

La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...

Incendio al Vesuvio, Città Metropolitana di Napoli: “Finalmente uno spiraglio. Ora massimo rigore su bonifiche e responsabilità”

"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...