Tu sei qui: PoliticaPositano e il molo interdetto, minoranza va in Regione per vederci chiaro: «Comune non collabora»
Inserito da (Maria Abate), sabato 22 maggio 2021 15:54:45
Allo scorso consiglio comunale, tenutosi il 29 aprile 2021, il gruppo di minoranza "Su Per Positano" presentò un'interrogazione sullo stato di abbandono del molo Leonide Massine, danneggiato dalla mareggiata dello scorso dicembre, chiedendo quali fossero gli interventi previsti, dato l'imminente inizio della stagione turistica.
«In quella occasione - spiegano i consiglieri di opposizione - avevamo avanzato una proposta operativa per porre il Comune al centro di un'iniziativa con la Regione, da sviluppare nelle forme dell'accordo di programma, al fine di aprire un dialogo costruttivo e collaborativo che oggi riteniamo necessario più che mai».
Quindi, per comprendere meglio la questione, Gabriella Guida, Elena Mascolo e Giorgia Cuccaro sono andate in Regione: «Abbiamo partecipato ad un incontro durante il quale si è delineato un quadro veramente sconfortante. Le cose andranno così: la Regione si limiterà a ripristinare parzialmente il molo per la stagione, con l'intervento che possiamo già parzialmente vedere, mentre è prevista in futuro una ricostruzione della banchina per fare in modo che non subisca danni ad ogni mareggiata. Tuttavia bisogna aggiungere che la Regione ha ribadito la propria disponibilità a prendere in considerazione progetti proposti dalle amministrazioni comunali».
«Sprezzantemente, l'assessore De Lucia ha sostenuto che il comune non avrebbe potuto e quindi non avrebbe fatto niente per la banchina, sottolineando la competenza esclusiva della Regione. Un ente contro il quale da anni conduce una personale battaglia che ha finito per isolare la nostra città, rinunciando a rappresentarne gli interessi a discapito di noi cittadini», spiegano i consiglieri di opposizione.
Il problema, dunque, starebbe nella mancata volontà o possibilità del Comune di stilare un progetto da proporre alla Regione per essere ammessa a finanziamento.
«Per questo assurdo isolamento politico ancora una volta è stata persa l'occasione di risolvere il "problema banchina" con un progetto che la Regione avrebbe sicuramente finanziato così come ha finanziato iniziative promosse da comuni virtuosi che hanno avuto il coraggio di collaborare senza nascondersi dietro la tragica giustificazione della natura dell'approdo. [...] Quello che emerge è la mancanza di volontà di proporre un'azione politica volta a migliorare le condizioni di Positano per uscire fuori da questo immobilismo, propinando sempre il solito slogan: "Positano è un paese meraviglioso, e va bene così". Bene, allora scendete oggi a fare un giro sulla banchina e abbiate il coraggio di ripetere il vostro slogan», chiosano i consiglieri.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104116102
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....