Tu sei qui: Territorio e AmbienteA maggio un primo intervento per ripristinare molo parzialmente. "Su per Positano": «Evidente ritardo da parte dell'Amministrazione»
Inserito da (Maria Abate), sabato 1 maggio 2021 11:02:02
Lo scorso 28 dicembre 2020 la mareggiata che imperversò pericolosamente in tutta la Costiera Amalfitana, danneggiò anche il molo di Positano dedicato a Leonide Massine.
A quattro mesi di distanza, la banchina è ancora nello stesso stato, con il basolato divelto dalle onde del mare accatastato ai bordi in attesa di essere ripristinato.
Al consiglio comunale dello scorso 29 aprile, il gruppo di minoranza, "Su per Positano", ha voluto presentare un'interrogazione al sindaco circa il ritardo nel ripristino del molo Leonide Massine.
Nel testo dell'interrogazione Gabriella Guida, Giorgia Cuccaro, Elena Mascolo e Vito Mascolo hanno chiesto al Sindaco Giuseppe Guida se l'amministrazione abbia utilizzato gli strumenti a sua disposizione per trovare un'intesa con la Regione e definire un accordo di programma per l'intervento di risanamento della banchina.
Il Sindaco ha lasciato la parola all'assessore all'Ambiente Michele De Lucia che ha dichiarato che c'è stato un recente incontro (28 aprile) con i tecnici della Regione ed è previsto per il molo un intervento di ripristino parziale definito dell'assessore come il "minimo necessario per renderlo fruibile".
A detta dell'assessore, sarebbe nelle intenzioni della Regione proporre la realizzazione di un nuovo progetto di riqualificazione che trasformerebbe la banchina con un "nuovo modello di approdo". Questo progetto dovrebbe partire ad ottobre, mentre l'intervento promesso durante il mese di maggio sarà appunto limitato a rendere accessibile una porzione minima della banchina.
«Dalla discussione - affermano i consiglieri di minoranza - sono emerse due criticità: la prima è il ritardo con il quale si è mossa l'amministrazione e la seconda è la carenza di informazioni messe a disposizione di consiglieri e cittadini su un argomento così importante per l'economia del paese».
«Si evince inoltre, dalle argomentazioni fornite dall'assessore De Lucia, l'ormai conosciuta retorica per la quale il comune di Positano, anziché instaurare un dialogo fattivo con la Regione, ne subirebbe passivamente le decisioni. Tocca quindi ai consiglieri di minoranza il dovere di chiedere chiarimenti e di comunicare alla cittadinanza che, nella già difficile estate che ci apprestiamo ad affrontare, Positano avrà un molo funzionante solo in "piccolissima parte"», chiosano i consiglieri.
Leggi anche:
I danni della mareggiata in tutta la Costiera: da Maiori a Minori, da Amalfi a Positano /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100814100
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...