Tu sei qui: PoliticaDon Patriciello invita a Caivano la premier Meloni che accetta: "Nessuna zona franca per il crimine"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 28 agosto 2023 20:23:47
Dopo l'agghiacciante scoperta delle violenze perpetrate (non solo una volta) da parte di un branco di ragazzi minorenni di Caivano nei confronti di due ragazzine, cugine tra loro, si sono alzate numerose le richieste d'aiuto nei confronti dello Stato che non deve dimenticare le periferie a rischio come quella - appunto - di Caivano.
Tra le richieste, oltre a quella del vescovo di Aversa che aveva detto che nel caso di una visita del Pontefice in Campania, avrebbe invitato Papa Francesco a Caivano, c'è stata quella del 'prete simbolo', icona di questa terra, don Maurizio Patriciello che aveva invitato in una lettera proprio la premier Giorgia Meloni a visitare Caivano e la risposta è arrivata.
Giorgia Meloni ne ha parlato durante il Consiglio dei ministri, dicendosi pronta a "bonificare l'area" di Caivano, sottolineando che "per la criminalità non esistono zone franche".
Poi, annunciando l'intenzione di "accogliere l'invito di don Patriciello a recarmi sul posto", ha precisato che la sua "non sarà una semplice visita: offriremo sicurezza alla popolazione".
Sempre Meloni ha aggiunto che il centro sportivo in stato di abbandono, uno dei luoghi dove si sarebbero consumate le violenze del branco, "deve essere ripristinato e reso funzionante il prima possibile".
Don Patriciello è ovviamente molto contento di questa decisione:
"Ringrazio la presidente del Consiglio che ha accolto il mio invito. Ha mostrato sensibilità. E da credente ringrazio il Signore che ci dà la forza di andare avanti e di non arrenderci", ha affermato il sacerdote all'ANSA.
Intanto però più forte della rinascita c'è la voglia di fuggire da Caivano: sono gli stessi familiari di una delle due piccole vittime, attraverso il loro legale che chiedono allo Stato di aiutarle ad andare via, cambiando città e nome, come avviene per i collaboratori di giustizia, per conquistare un futuro migliore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10189101
"Il governatore De Luca fa bene a ricordare, anche nei suoi monologhi social, che, per dieci anni, la Campania è stata derubata di 280 milioni di euro. Ma, per chiarezza nei confronti dei cittadini, dovrebbe dire senza timore che, in otto di questi dieci anni di tagli al Servizio Sanitario Nazionale,...
"Lo svincolo di via Campana e l'ingresso controllato in Tangenziale nel comune di Pozzuoli rappresentano interventi fondamentali nella prospettiva di assicurare un'adeguata via di fuga in caso di emergenza legata al bradisismo nell'area flegrea, oltre che per incrementare l'efficienza della mobilità...
Nella seduta del Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni che si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 18 giugno, è stato approvato il punto all'ordine del giorno che riguardava la presa d'atto e la ratifica dell'adeguamento normativo dell'Atto Costitutivo dell'Azienda Speciale Consortile Cava de' Tirreni...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di "Su per Positano" a proposito del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), presentato lo scorso 17 giugno a Positano e che ha come obbiettivo quello di rendere la Città Verticale più vivibile e accogliente per tutti, a partire da chi affronta...
"La ristorazione è interconnessa ed ed è un pilastro della filiera agroalimentare italiana, che è la prima per contributo al PIL nazionale, con circa il 20%; è un pilastro della cultura italiana del suo turismo. il governo si presenta in Aula con un provvedimento che istituisce la Giornata della Ristorazione...