Tu sei qui: PoliticaIntelligenza artificiale, premier Meloni riceve Bill Gates
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 18 gennaio 2024 22:52:07
di Norman di Lieto
Qualche giorno fa, il monito era giunto dal Fondo monetario internazionale sui rischi dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: il 60% delle occupazioni del futuro potrebbe essere seriamente messa a rischio dall'AI.
Oggi, Giorgia Meloni, ha aperto le porte di Palazzo Chigi per parlare proprio di intelligenza artificiale con Bill Gates.
Motivo dell'incontro?
Focus sulla necessità di governare i cambiamenti per non subirli.
E non sembrano, mettere a proprio agio, le dichiarazioni di un altro 'mostro sacro' dell'intelligenza artificiale, Sam Altman: fondatore ed amministratore delegato di OpenAI, la società che ha creato ChatGPT, la prima tecnologia in grado di rispondere e comunicare quasi come un essere umano.
E che cos'ha detto da Davos, dal World Economic Forum?
Una frase sibillina e, allo stesso tempo, preoccupante:
"Bene che le persone abbiano paura, impariamo dal passato.
L'Intelligenza artificiale è una tecnologia molto potente ma non sappiamo bene cosa possa succedere. Questo è vero per ogni rivoluzione tecnologica: facile immaginare che abbia un impatto massiccio sul mondo, che potenzialmente può andare molto male.
Giusto che le persone abbiano paura, possiamo imparare dalle lezioni del passato, come tecnologia può essere governata, si possono fissare soglie di sicurezza", ha detto Altman, spiazzando la platea che si attendeva messaggi più rassicuranti.
Che non sono arrivati.
Torniamo all'incontro voluto dalla premier Meloni con Bill Gates con Palazzo Chigi che al termine dell'incontro ha diramato una nota:
"Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi Bill Gates. Alla riunione, che rientra nell'ambito di una serie di incontri sul tema dell'intelligenza artificiale, ha preso parte anche Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione sull'Intelligenza Artificiale per l'Informazione. Nel corso dell'incontro si è discusso delle opportunità e dei rischi dell'IA e sulla necessità di governare i cambiamenti futuri, evitando così di subirli".
Proprio la presenza di Padre Benanti che ha sostituito il 'criticatissimo' Giuliano Amato alla guida della Commissione sull'AI ci consente di tornare su un altro appuntamento che è stato quello legato all'audizione in Vigilanza dove si è parlato di valorizzare il ruolo del giornalista.
Il lavoro del Comitato per l'intelligenza artificiale nell'editoria ha illustrato un quadro delle possibili scelte che si pongono all'orizzonte:
"Con il lavoro della Commissione cercheremo di fare una fotografia di quello che c'è oggi con l'obiettivo di valorizzare il lavoro dell'uomo, per dare visibilità a ciò che è prodotto con una responsabilità personale", ha detto Benanti, sottolineando dunque la centralità dei giornalisti e della formazione di tutti i cittadini, alla quale può contribuire anche il servizio pubblico.
Benanti ha poi ricordato la causa avviata dal New York Times negli Usa nei confronti di Open AI, per l'utilizzo dei testi del quotidiano per addestrare l'intelligenza artificiale generativa:
"Si apre un grande problema - ha detto -: questa è una violazione del copyright e in che misura? La legislazione europea e italiana in parte già risponde. Uno dei problemi che però ci sono è la capacità del diritto di dimostrare tale violazione".
Fonte foto: pagina FB Giorgia Meloni e pagina FB Bill Gates
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107411104
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...