Tu sei qui: PoliticaIsraele, non si fermano proteste contro governo Netanyahu
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 25 marzo 2023 21:34:39
Non si fermano le proteste in Israele per la riforma (siamo giunti alla 12ma settimana di proteste) contro il governo guidato da Benyamin Netanyahu sulla tanto discussa riforma della giustizia e, le prime crepe, arrivano anche dal cosiddetto 'fronte interno', ovvero all'interno dello stesso esecutivo israeliano.
A rompere gli indugi è il ministro della Difesa che denuncia il rischio di un: 'Pericolo immediato per la sicurezza'.
Oggi, ancora 250mila di nuovo in piazza, secondo i media - il ministro della Difesa Yoav Gallant, una delle figure chiave del Likud, ha chiesto di fermare l'iter della legge alla Knesset almeno fino al 26 aprile, il giorno dell'Indipendenza.
"Occorre ritrovare l'unità nazionale. Già adesso - ha detto Gallant che da giorni aveva espresso le sue preoccupazioni sulla situazione a Netanyahu - esiste un pericolo chiaro, immediato e concreto alla nostra sicurezza nazionale".
Dopo essersi dichiarato disposto a pagare un "prezzo personale" per la sua posizione, Gallant ha domandato che il blocco della legge sia accompagnato da quello delle manifestazioni e dall'inizio di "un dialogo di riconciliazione fra le parti". "Gli eventi in corso nella società israeliana - ha denunciato Gallant sotto la cui casa oggi hanno protestato in circa mille persone - coinvolgono anche le forze armate. Da ogni parte giungono sentimenti di collera, di dolore e di massima delusione di un'intensità che non avevo mai visto prima. Constato come la fonte della nostra forza si sta erodendo. In quanto ministro della Difesa di Israele, io dico nel modo più chiaro che le lacerazioni che si stanno verificando nella nostra società stanno penetrando anche nell'esercito e nelle altre istituzioni di sicurezza". Una convinzione maturata dopo il malessere diffuso in seno all'esercito per le ricadute della riforma e per gli annunci dei riservisti di non volersi presentare al richiamo in servizio in nome della 'disobbedienza civile' contro la legge.
Ma Gallant non è il solo ad aver rotto l'argine. Anche il ministro dell'Agricoltura Avi Dichter ha chiesto al premier di fermare la legge per lo meno fino al giorno dell'Indipendenza.
"Non c'è altro modo", ha detto Dichter, ex capo dello Shin Bet (la Sicurezza interna di Israele) ed uno dei maggiori dirigenti del Likud. Sulla stessa posizione anche Yuli Edelstein, altro autorevole esponente del partito di Netanyahu ed ex presidente della Knesset.
Che cosa farà adesso Benyamin Netanyahu?
Fonte foto: Flickr.com e Foto diEduardo CastrodaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10998103
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....