Tu sei qui: PoliticaLavoro, addio a salario minimo. Schlein: "Governo è scappato dal confronto"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 29 novembre 2023 21:58:22
di Norman di Lieto
Tutto era cominciato con la proposta unica firmata da tutte le opposizioni per l'introduzione del salario minimo con una soglia di ingresso pari a 9 euro lordi all'ora.
Poco prima dell'estate Giorgia Meloni aveva 'passato la palla' al Cnel che, poi, aveva dato parere negativo.
Ora, l'addio definitivo alla proposta delle opposizioni.
Dopo una settimana di ostruzionismo delle opposizioni arriva il primo via libera in commissione Lavoro alla Camera alla delega al governo in materia di "diritto dei lavoratori a una retribuzione proporzionata e sufficiente".
La proposta che ha cancellato e riscritto quella delle opposizioni sul salario minimo legale a 9 euro. Montecitorio ne discuterà il 4 dicembre.
"Presenteremo relazioni alternative ed emendamenti soppressivi", fanno sapere dal centrosinistra.
La ministra del Lavoro Marina Calderone promette un "confronto ampio" sulla delega ma le tensioni restano tutte.
Giuseppe Conte, presidente Movimento 5 Stelle, uno dei firmatari della proposta unitaria per l'introduzione del salario minimo, ha dichiarato:
"Abbiamo già presentato un emendamento alla legge di Bilancio per introdurre il salario minimo e lo stesso faremo quando questa proposta arriverà in Aula alla Camera.
Lì tutto il Paese potrà così vedere di che pasta sono fatti questi finti 'patrioti', che si inchinano ai grandi gruppi bancari ma sono impietosi con lavoratrici e lavoratori alle prese con stipendi da fame".
La segretaria del Pd Elly Schlein, intervenendo a "Metropolis" su Rep.it, conferma non solo di essere disponibile al confronto con Giorgia Meloni e con la maggioranza, ma spiega di averlo chiesto in Parlamento sul salario minimo, ma:
"Loro sono scappati".
Serve o non serve un salario minimo?
Se da una parte viene detto che ci sono i contratti nazionali di lavoro a 'fare' la paga oraria, dall'altra ci sono anche molti lavoratori atipici, quindi fuori dai contratti nazionali di lavoro, e quindi poveri che non raggiungono la soglia minima a 9€ lordi all'ora.
Vediamo ora che succederà.
Governo ed opposizione sono (di nuovo) ai ferri corti.
Ora anche sul salario minimo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108010105
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....