Tu sei qui: PoliticaSuperbonus, Governo apre a confronto. Ciriani, FdI: "Abbiamo dovuto scegliere, non si poteva rinviare"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 18 febbraio 2023 20:27:52
Il 'decreto del venerdì' infiamma questo week end in attesa che il governo convochi le diverse parti in causa nella querelle infinita legata al Superbonus:
l'esecutivo apre al confronto, convocando tutte le sigle del mondo dell'edilizia e le banche, le modifiche al decreto creano ulteriori attriti anche nella stessa maggioranza.
Fratelli d'Italia difende le scelte fatte:
"Molti hanno passato il cerino a quelli che venivano dopo, il governo Meloni ha dovuto scegliere, non si poteva rinviare", porta la croce il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, Fdi. "Alcune modifiche si potranno fare - apre - ma il problema è gigantesco, non poteva essere accantonato. I conti pubblici sono minacciati da una voragine di 110 miliardi di debito generati dalsuperbonus. Questa è una questione dolorosa che andava affrontata".
Intanto il sottosegretario Mantovano ha convocato alle 17,15 i presidenti dell'Ance Brancaccio, di Confindustria Bonomi, di Confedilizia Spaziani Testa, di Confapi Camisa, dell'alleanza delle Cooperative Italiane Gardini, di Cna Costantini e di Confartigianato Granelli. Poco prima, alle 16,30, nella sede del governo arriveranno i vertici di Abi, Cdp e Sace. Per il governo insieme a Mantovano ci saranno il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, quello delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, quello dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, il viceministro all'Economia Maurizio Leo, oltre al direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini.
Il M5s - dal canto suo - respinge al mittente ogni accusa:
"Chiamiamo le cose con il loro nome: è un decreto vergogna. Il Governo e la presidente del Consiglio hanno voltato le spalle a tutti gli italiani: l'ennesima figuraccia di chi non ha ancora capito che governare e fare campagna elettorale sono due cose distinte" avrebbe detto, il leader dei Cinque Stelle, Giuseppe Conte, durante una riunione via zoom con i parlamentari pentastellati.
Sempre dal Movimento 5 Stelle arriva l'attacco - con un post su Facebook - della deputata 5S, Chiara Appendino:
"Il Governo sa di avere la coscienza sporca sul Superbonus, altrimenti non avrebbe agito all'improvviso, di nascosto e un minuto dopo le elezioni regionali. Eliminando la cessione dei crediti fiscali ha colpito al cuore una misura che ha creato oltre 900mila posti di lavoro, permesso alle famiglie che ne hanno usufruito di risparmiare in media 500 sulle bollette, evitato l'emissione di quasi 1 milione di tonnellate di CO2 e - secondo diversi studi - avuto un effetto moltiplicatore degli investimenti che va dal doppio al triplo della spesa. Con questa ennesima giravolta la Presidente Meloni, che in campagna elettorale chiedeva a gran voce lo sblocco dei crediti d'imposta incagliati, ha tradito i cittadini e messo a rischio 25mila imprese e 130mila lavoratori. Dovrebbe avere il coraggio di spiegarlo guardandoli negli occhi".
E mentre la politica litiga, molti cittadini che hanno aderito al Superbonus, osservano preoccupati l'evolversi della situazione.
Fonte foto: Foto diHands off my tags! Michael GaidadaPixabay e Foto diHands off my tags! Michael GaidadaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102812106
Dolore e sgomento a Nocera Inferiore per la morte della piccola Beatrice, la neonata deceduta al momento del parto all’ospedale Umberto I. Sulla vicenda, ancora tutta da chiarire, interviene il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, che annuncia un’interrogazione in Consiglio regionale e chiede accertamenti...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...