Tu sei qui: PoliticaSuperbonus, Governo apre a confronto. Ciriani, FdI: "Abbiamo dovuto scegliere, non si poteva rinviare"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 18 febbraio 2023 20:27:52
Il 'decreto del venerdì' infiamma questo week end in attesa che il governo convochi le diverse parti in causa nella querelle infinita legata al Superbonus:
l'esecutivo apre al confronto, convocando tutte le sigle del mondo dell'edilizia e le banche, le modifiche al decreto creano ulteriori attriti anche nella stessa maggioranza.
Fratelli d'Italia difende le scelte fatte:
"Molti hanno passato il cerino a quelli che venivano dopo, il governo Meloni ha dovuto scegliere, non si poteva rinviare", porta la croce il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, Fdi. "Alcune modifiche si potranno fare - apre - ma il problema è gigantesco, non poteva essere accantonato. I conti pubblici sono minacciati da una voragine di 110 miliardi di debito generati dalsuperbonus. Questa è una questione dolorosa che andava affrontata".
Intanto il sottosegretario Mantovano ha convocato alle 17,15 i presidenti dell'Ance Brancaccio, di Confindustria Bonomi, di Confedilizia Spaziani Testa, di Confapi Camisa, dell'alleanza delle Cooperative Italiane Gardini, di Cna Costantini e di Confartigianato Granelli. Poco prima, alle 16,30, nella sede del governo arriveranno i vertici di Abi, Cdp e Sace. Per il governo insieme a Mantovano ci saranno il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, quello delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, quello dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, il viceministro all'Economia Maurizio Leo, oltre al direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini.
Il M5s - dal canto suo - respinge al mittente ogni accusa:
"Chiamiamo le cose con il loro nome: è un decreto vergogna. Il Governo e la presidente del Consiglio hanno voltato le spalle a tutti gli italiani: l'ennesima figuraccia di chi non ha ancora capito che governare e fare campagna elettorale sono due cose distinte" avrebbe detto, il leader dei Cinque Stelle, Giuseppe Conte, durante una riunione via zoom con i parlamentari pentastellati.
Sempre dal Movimento 5 Stelle arriva l'attacco - con un post su Facebook - della deputata 5S, Chiara Appendino:
"Il Governo sa di avere la coscienza sporca sul Superbonus, altrimenti non avrebbe agito all'improvviso, di nascosto e un minuto dopo le elezioni regionali. Eliminando la cessione dei crediti fiscali ha colpito al cuore una misura che ha creato oltre 900mila posti di lavoro, permesso alle famiglie che ne hanno usufruito di risparmiare in media 500 sulle bollette, evitato l'emissione di quasi 1 milione di tonnellate di CO2 e - secondo diversi studi - avuto un effetto moltiplicatore degli investimenti che va dal doppio al triplo della spesa. Con questa ennesima giravolta la Presidente Meloni, che in campagna elettorale chiedeva a gran voce lo sblocco dei crediti d'imposta incagliati, ha tradito i cittadini e messo a rischio 25mila imprese e 130mila lavoratori. Dovrebbe avere il coraggio di spiegarlo guardandoli negli occhi".
E mentre la politica litiga, molti cittadini che hanno aderito al Superbonus, osservano preoccupati l'evolversi della situazione.
Fonte foto: Foto diHands off my tags! Michael GaidadaPixabay e Foto diHands off my tags! Michael GaidadaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103812102
"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....
"Adottare ogni iniziativa di competenza, anche e soprattutto di carattere ispettivo, affinché sia fatta chiarezza rispetto a quanto accade presso l'Azienda ospedaliero- universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno". È quanto chiede Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
"È sorprendente che il presidente De Luca, nonostante gli scandali e le inefficienze che affliggono la sanità campana e i numerosi problemi irrisolti della Regione, trovi il tempo per attaccare il Governo Meloni sulla sicurezza, arrivando persino a smentire il suo stesso sindaco, Vincenzo Napoli. Quest'ultimo,...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...