Tu sei qui: Salute e BenessereLa Commissione regionale Sanità incontra il Comitato Diritto alla Cura
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 marzo 2023 16:04:39
"I malati con patologie disabilitanti gravi non possono andare nelle Rsa, che non sono attrezzate per riceverle. Il ricovero nelle Rsa, inoltre, li farebbe peggiorare e si richiederebbe l'ospedalizzazione con un ulteriore aggravio di costi per la sanità pubblica".
Lo ha affermato il presidente della V Commissione regionale Sanità Vincenzo Alaia che ieri pomeriggio, in Consiglio regionale a Napoli, ha presieduto la Commissione Sanità per interloquire con gli altri consiglieri sulla proposta di legge popolare sul diritto alla cura per i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale, sottoscritta da 11.395 firmatari, nata per contrastare la delibera di Giunta regionale n. 164, approvata il 6 aprile 2022.
Quella delibera stabilisce un "fine cura" per tutte le terapie riabilitative, senza alcuna distinzione. Il limite, fissato in 180 giorni, vale anche per i malati affetti da patologie gravi e gravissime senza considerare che per loro non è possibile stabilire un termine all'assistenza.
Alaia ha spiegato che "bisogna accelerare l'iter perché è necessario colmare al più presto questa lacuna nel provvedimento". Per questo sarà convocato al più presto un tavolo tecnico per esaminare la proposta di legge.
Alla riunione erano presenti i consiglieri regionali Corrado Matera, Roberta Gaeta, Valeria Ciarambino, Francesco Picarone, Luigi Abbate e, da remoto, Vicenzo Ciampi. È intervenuta, inoltre, Libera D'Angelo, consulente del presidente della V Commissione regionale Sanità. Tutti si sono detti d'accordo nel ritenere che bisogna attivarsi in tempi rapidi anche perché, come sottolineato dalla consigliera Ciarambino, "quando tanti cittadini si muovono, la politica deve muoversi per forza".
In rappresentanza del Comitato Diritto alla Cura, che ha promosso la proposta di legge di iniziativa popolare, sono intervenuti Gerardo Pagano, primo firmatario della proposta; il professore e giurista Giovanni D'Alessandro; il professor Antonio d'Angiò, medico psichiatra e psicoanalista; Annarita Ruggiero, portavoce del Comitato e referente del progetto sociale #iosononicolo e Antonio Mancino.
È stato Pagano ad illustrare in maniera particolareggiata la proposta di legge, mentre il professor d'Angiò ha precisato che i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale non sono "in alcun modo considerati nella delibera 164 per cui, di fatto, sono condannati perché non assistiti da personale adeguato e specializzato". La legge di iniziativa popolare è, per queste persone e le loro famiglie, non solo una speranza ma una assoluta necessità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10196102
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...