Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereLa vaccinazione apre ai giovani, ma più di 3 milioni di over 60 attendono ancora la propria dose. Il report Gimbe
Scritto da (Maria Abate), giovedì 3 giugno 2021 14:43:03
Ultimo aggiornamento giovedì 3 giugno 2021 14:43:03
Al 2 giugno, il 40,3% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino (23,8 milioni) e il 20,7% ha completato il ciclo vaccinale (12,3 milioni). Ma, «mentre iniziano a salire le coperture nelle fasce d'età 50-59 e 40-49 anni, ci sono ancora oltre 3,3 milioni di over 60 ad elevato rischio di ospedalizzazione e decesso che non hanno ricevuto nemmeno la prima dose di vaccino».
A sottolinearlo è il nuovo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativo alla settimana 26 maggio-1 giugno, che precisa anche come «il mancato decollo delle consegne condiziona il numero di somministrazioni».
Nel frattempo, dopo l'ok dell'Ema, anche l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato l'utilizzo del vaccino anti-Covid Pfizer tra i 12 ed i 15 anni. Per questo, da oggi, tutti potranno prenotare il vaccino.
Rispetto alla copertura delle categorie prioritarie, spiega Gimbe, l'81,5% dei cittadini che hanno più di 60 anni ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino. In particolare, degli oltre 4,4 milioni di over 80, circa 3,7 milioni (83,4%) hanno completato il ciclo vaccinale e 386.700 (8,6%) hanno ricevuto solo la prima dose. Dei 5,9 milioni di 70-79enni, 2,1 milioni (35,4%) hanno completato il ciclo e 2.9 milioni (48,4%) hanno ricevuto solo la prima dose. Degli oltre 7,3 milioni di 60-69enni, 2,1 milioni (28,7%) hanno completato il ciclo e 3,3 milioni (44,7%) hanno ricevuto la prima dose.
«Il netto miglioramento del quadro pandemico - conclude Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - se, da un lato attesta il successo del rischio ragionato, dall'altro richiede che il prudente ottimismo sia accompagnato da una strategia condivisa tra Governo e Regioni per garantire l'irreversibilità delle riaperture», e ciò si può fare tramite il potenziamento del sequenziamento delle varianti e un nuovo sistema per assegnare i colori alle Regioni che incentivi il testing e il tracing.
Grazie alla vaccinazione delle categorie prioritarie i posti letto occupati da pazienti Covid nei reparti ospedalieri sono scesi dai 29.337 del picco raggiunto il 6 aprile a 6.192, con un crollo del -78,9% in 2 mesi. Mentre quelli in terapia intensiva sono scesi da 3.743 a 989, pari a -73,6%.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10907105
Mario Polichetti è il nuovo responsabile nazionale dell'area materno-infantile di Italia Viva. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, primario del reparto "Gravidanza a rischio" presso l'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in...
Mercoledì 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
Nella serata di ieri, 16 giugno, il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha partecipato all'incontro con il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri presso la Cattedrale di Sorrento dalle Unita pastorali della penisola sorrentina Il primo cittadino ha illustrato dettagliatamente al...
Identificato in Campania il primo caso di MonkeyPox, ovvero il vaiolo delle scimmie. Si tratta di un giovane uomo di 40 anni giunto presso il pronto soccorso dell'Ospedale Cotugno di Napoli con una diffusa eruzione vescicolare. Sebbene la storia clinica non metteva in luce contatti a rischio o viaggi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.