Tu sei qui: Salute e BenessereTumore vascolare cerebrale rimosso con il laser in risonanza magnetica, bimbo di 8 anni dimesso dal Santobono
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 luglio 2025 16:50:17
Raro tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser interstiziale direttamente all'interno della risonanza magnetica. Il delicato intervento è stato effettuato presso la Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon grazie alla recente acquisizione di un innovativo Sistema Stereotassico Amagnetico.
Il piccolo paziente, di 8 anni, affetto da un angioma cavernoso cerebrale, presentava una lesione profonda in sede parietale sinistra, responsabile di attacchi epilettici. L'intervento, altamente mininvasivo, è stato eseguito inserendo un laser a fibra ottica nel cervello tramite una piccola incisione cutanea e un foro cranico di soli 3 millimetri.
"È il primo caso in Italia in cui questa lesione vascolare è stata trattata mediante la combinazione di un Sistema Stereotassico Amagnetico e del laser interstiziale direttamente in risonanza magnetica. L'intervento, durato circa cinque ore, è stato completato senza complicanze. Il paziente ha avuto una degenza post-operatoria di 24 ore ed è stato dimesso in buone condizioni cliniche, con un rapido ritorno alle attività quotidiane. A una prima risonanza magnetica di controllo è stata confermata la completa ablazione della lesione". spiega Giuseppe Cinalli, direttore della UOC di Neurochirurgia dell'AORN Santobono Pausilipon. "Questo intervento - aggiunge - rappresenta un punto di svolta nel trattamento della patologia neuroncologica e nella gestione di alcune forme di epilessia secondaria in età pediatrica ed è stato possibile grazie a un intenso lavoro di squadra insieme al neuroradiologo Domenico Cicala, della UOC Neuroradiologia diretta da Eugenio Covelli, al supporto anestesiologico di Emma Paparone (UOC Anestesia diretta da Rosario Marco Infascelli) e con l'assistenza di tutto il personale sanitario di sala e di reparto".
Il Sistema Stereotassico Amagnetico è una delle tecnologie più avanzate a livello internazionale per la neurochirurgia robotica guidata da risonanza magnetica ed è stato acquisito dall'AORN Santobono-Pausilipon, insieme ad altre apparecchiature, grazie alla generosa donazione su lascito testamentario di Andrea Trapanese avvenuta attraverso la Fondazione Santobono Pausilipon. Si tratta di un particolare sistema di navigazione che, funzionando come un GPS, permette finissimi e continui aggiustamenti della traiettoria operatoria direttamente all'interno della risonanza magnetica.
"L'associazione tra i due sistemi consente di trasformare la Risonanza in una sala operatoria neurochirurgica, permettendo una chirurgia di altissima precisione, mininvasiva e con un impatto minimo sul paziente. La possibilità di eseguire l'intera procedura in ambiente RMN, senza interruzioni o trasferimenti del paziente, ci consente una riduzione dei tempi operatori e un livello di accuratezza che fino a pochi anni fa era impensabile," aggiunge Giuseppe Mirone, neurochirurgo pediatrico e responsabile del programma MRgLITT (Magnetic Resonance-guided Laser Interstitial Thermal Therapy) dell'AORN Santobono.
"Desideriamo esprimere la profonda gratitudine dell'AORN Santobono Pausilipon ai familiari di Andrea Trapanese per la generosa donazione che ha permesso l'acquisizione di questo innovativo sistema. L'AORN Santobono-Pausilipon, primo centro pediatrico in Europa ad adottare in modo sistematico la tecnologia di termoablazione laser interstiziale guidata da risonanza magnetica sin dal 2019, oggi si conferma centro capofila in Italia e tra i principali riferimenti in Europa per la neurochirurgia laser pediatrica", chiosa Rodolfo Conenna, Direttore Generale dell'Aorn Santobono Pausilipon.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10864109
Sarà realizzato nello spazio libero dell'Ospedale del Mare il nuovo Istituto Campano di Neuroscienze (ICAN), un ambizioso progetto finanziato dalla Regione Campania con 55 milioni di euro. Secondo quanto comunicato dall'ASL Napoli 1, il nuovo centro non si limiterà alla diagnosi e al trattamento dei...
Per la prima volta nel Sud Italia, sono stati eseguiti con successo dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli i primi due impianti transcatetere della valvola tricuspide "senza bisturi". Si tratta di un risultato medico e tecnologico molto rilevante per la cura di pazienti affetti...
«Abbiamo inaugurato un'opera di grande qualità. Questo Ospedale è diventato un'eccellenza nazionale». Con queste parole, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inaugurato ieri mattina, presso l'Azienda Ospedaliera "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta, la nuova piastra operatoria...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...