Tu sei qui: TecnologiaPiattaforma X, perso 71% valore dall'arrivo di Musk
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 4 gennaio 2024 16:15:05
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che tutto quello che lui tocchi, diventi, necessariamente, oro.
La ex Twitter, diventata X per volere dell'imprenditore, è passata da un valore ad ottobre 2022 che era di 44 miliardi dollari, a quello attuale che è di circa 12,5 miliardi perdendo oltre il 71% del suo valore.
A fare i calcoli sul valore è stato il fondo Fidelity che possiede una partecipazione in X Holdings: secondo il sito Axios, la valutazione di Fidelity deriva da un documento datato fine novembre 2023 relativo alle conseguenze economiche di una serie di importanti aziende che hanno fatto dietrofront negli investimenti pubblicitari dopo che Musk si era detto d'accordo con un post antisemita.
Così sono arrivati illustri dietro front da parte di grandi società, tra cui Disney e Ibm, che hanno scaricato X.
La stessa Fidelity, che aveva contribuito con oltre 300 milioni di dollari all'acquisizione da 44 miliardi di dollari di Musk, precedentemente aveva già ridotto il valore del suo investimento di quasi il 65%.
Da quando Elon Musk decise di rilevare e, al tempo stesso, rivoluzionare, la 'fu' Twitter, ne è passata di acqua sotto i ponti anche dal punto di vista delle decisioni prese dall'imprenditore che è passato, tranquillamente, dai drastici licenziamenti alla revisione delle spunte blu, fino al cambio di nome in X a luglio cancellando così in un colpo solo il passato iconico dei 'cinguettii'.
Ora, ad aumentare la concorrenza nelle piattaforme, ci si mettono anche i nuovi arrivati come Threads, lanciata dal gruppo Meta: un social per certi versi assai simile all'ex Twitter.
Foto di Tumisu da Pixabay e Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107712106
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...
Positano, capitale glamour della Costiera Amalfitana, si trova nuovamente al centro di disservizi tecnologici che hanno messo a dura prova la sua rete di comunicazione. Durante i lavori in Viale Pasitea, una delle arterie principali della città verticale, iniziati la scorsa settimana, sono stati danneggiati...
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare...
Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in...