Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori si celebra la Madonna della Libera nel Lunedì in Albis /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 marzo 2021 08:50:10
Da tradizione consolidata i Riti della Settimana Santa a Maiori, si concludono con la Festa della Madonna della Libera il Lunedì in Albis, quest'anno il 5 aprile. E' la prima festa religiosa e civile dell'anno che dà il via a tutte le svariate festività della cittadina.
Luogo del culto è il Rione Casa Imperato, dove sorge la piccola e graziosa Cappella della Madonna della Libera. Si narra che la Madonna della Libera apparve il 2 luglio 663 a Benevento e liberò la città dall'assedio dell'imperatore bizantino Costante II. La Madonna apparve con la croce impressa sul palmo della mano: caratteristica che divenne il segno distintivo della Madonna della Libera ricorrente in ogni sua raffigurazione.
«O Vergine della Libera, Tu che hai conservato accesa la lampada delle fede nella Risurrezione di Gesù durante i giorni della sua morte, tieni desta nei nostri cuori la luce del Risorto. Proietta le nostre attese e le nostre speranze oltre la notte e il buio del mondo attuale profondamente colpito dalla pandemia e aiutaci ad attraversare il nostro "Venerdì Santo" con la tua stessa fede, nella Pasqua senza fine del cielo. Amen! Alleluia!». Questa la preghiera di Don Nicola Mammato.
PROGRAMMA
Lunedì 29 Marzo 2021 - Lunedì Santo
Ore 17.00: Rito della Via Matris Dolorosae. A seguire, S. Messa e chiusura dei "Nove Lunedì" in preparazione alla Festa.
Giovedì 1° Aprile 2021 - Giovedì Santo "in Coena Domini"
Ore 18.00: Vespri Solenni e Adorazione libera presso l'Altare della Reposizione fino alle 21.30.
Venerdì 2 Aprile 2021 - Venerdì Santo "in Passione et Morte Domini"
Ore 9.00: Lodi mattutine e Adorazione libera presso l'Altare della Reposizione fino alle 12.00.
Ore 17.30: Memoria della Passione e Morte di N. S. Gesù Cristo.
Domenica 4 Aprile 2021 - PASQUA DI RESURREZIONE
Vigilia della Festa
Ore 18.30: Rito del Lucernario, Annuncio della Festa e Vespri Solenni di Pasqua con la Venerata Statua della Madonna della Libera esposta.
LUNEDI' 5 APRILE 2021 - FESTA DI MARIA SS. DELLA LIBERA
Ore 8 - 9.30 - 11: Ss. Messe.
Ore 17 - 18: Ss. Messe.
Ore 19.30: S. Messa Solenne e canto del Magnificat.
Al termine di ogni S. Messa, verrà invocata l'intercessione della Madonna della Libera per la fine della pandemia.
Sabato 10 Aprile 2021
Ore 18.30: S. Messa con meditazione mariana.
Lunedì 12 Aprile 2021 - Ottava della Festa
Ore 18.30: S. Messa Solenne e canto del Te Deum di ringraziamento a chiusura dei Festeggiamenti.
RACCOMANDAZIONI UTILI:
L'addobbo floreale della Chiesa è a cura della Ditta "La Mimosa" di Maiori.
L'illuminazione del Sagrato è allestita dai Sigg. Andrea Proto e Raffaele Moliterno.
I semplici fuochi pirotecnici sono a cura della Ditta "Pirotecnica Guadagno" di Maiori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102126103
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...