Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Positano inaugurato Municipio dedicato ad Andrea Milano, la commozione del figlio: «Orgoglioso e onorato»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 settembre 2020 11:58:39
«I fondi per la realizzazione di questo intervento sono stati presi interamente dal bilancio comunale, senza contrarre nessun debito che poi graverà sulle amministrazioni future, come invece è successo in passato», ha detto il sindaco di Positano, Michele De Lucia, nel presentare alla cittadinanza la nuova casa comunale.
Dopo numerosi inconvenienti tecnici e circostanze avverse che hanno interessato i lavori fin dalla consegna, oggi, giovedì 17 settembre, c'è stata l'inaugurazione del nuovo edificio comunale di Positano intitolato ad Andrea Milano, più volte sindaco e storica figura positanese, nominato, tra l'altro, commendatore proprio per il suo impegno nella vita pubblica.
Al taglio del nastro anche Don Danilo, da poco parroco di Positano, che ha impartito la sua solenne benedizione. All'entrata è stato installato un busto in bronzo, scoperto con commozione dal Primo Cittadino, che raffigura il volto di Milano.
Quindi ha preso la parola suo figlio, Vincenzo Milano, che si è detto «onorato per questo riconoscimento fatto a mio padre», per poi tracciare una breve storia del suo mandato.
«Ha iniziato la sua vita politica da integralista, per la difesa dei diritti politici degli operai, ottenendo l'orario giornaliero delle otto ore per i positanesi. Poi, eletto sindaco per tre mandati, ha realizzato grandi opere per Positano: se abbiamo un mare splendidamente pulito lo dobbiamo anche a mio padre», ha detto con la voce rotta dalla commozione. «Ricordo - ha aggiunto - quando fu costruito un muro che bloccava i flussi turistici verso Positano, lui si recò ai Colli San Pietro con tanta determinazione che ottenne lo sgombero della carreggiata».
«Non solo opere pubbliche, anche cultura: mio padre ideò un festival che raccoglieva personalità artistiche di vario calibro a Positano e non immaginava che sarebbe diventato così internazionale», ha ricordato, tra gli applausi degli astanti.
«Sono orgoglioso di essere suo figlio, perché ha sempre voluto il bene del paese e si è fatto volere bene. Un grazie dal profondo del cuore al Sindaco e alla sua giunta non solo per questo grande onore ma anche per aver sempre teso a un'azione amministrativa improntata al bene comune», ha chiosato.
«Devo ringraziare tutto l'Ufficio tecnico e ai Lavori pubblici perché è grazie al loro lavoro che oggi abbiamo ottenuto questo risultato», ha risposto De Lucia, dando i meriti della nuova opera anche a chi vi ha lavorato nel concreto.
Nella sala di rappresentanza è affisso l'affresco della Villa Romana ricostruito dai frammenti ritrovati negli scavi e che raffigura una scena teatrale che riprende temi edonistici. «I pigmenti sono originali, l'ottimo stato di conservazione ha consentito un restauro conservativo. Tra i dettagli ben conservati il volto di donna con monili sfarzosi e una capigliatura elaborata, ma anche un quadretto con dei pesci», ha spiegato la dottoressa Floriana Cervero.
La ditta di costruzioni Carandente ha donato, poi, al Comune di Positano un defibrillatore, un presidio fondamentale nei casi di arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare severa, che si attesterà quale concreto supporto nei casi di emergenza, nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi.
Invitato a parlare, l'ingegnere Antonio Romano ha detto poche parole: «Per me è un orgoglio vedere ultimato l'edificio e questo risultato lo dobbiamo non solo al mio lavoro di anni e a quello dell'architetto, ma soprattutto degli operai».
«Abbiamo tentato di progettare e realizzare un edificio che esternamente possa richiamare l'ambiente circostante di Positano: la facciata è un incontro tra passato e futuro. Sono onorato di essere qui a veder completato e inaugurato il mio progetto», ha aggiunto l'Architetto Diego Guarino.
A chiudere l'inaugurazione il giovane nipote di Andrea Milano, Giuseppe, che attualmente è candidato alle Amministrative con Giuseppe Guida: «La storia dell'uomo è anzitutto una storia di coraggio. Il coraggio ha molti volti, però esiste un coraggio che nasce dall'amore e che non ha confini. Mio nonno con il suo coraggio e l'amore dei positanesi ha realizzato opere veramente innovative, concretizzando ciò che per alcuni era solo utopia».
(Foto: Massimo Capodanno)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106518101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...