Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbbandono rifiuti a Cetara, Comune mette in guardia incivili con manifesto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 marzo 2022 11:04:26
Con un manifesto firmato dall'assessore all'ambiente, igiene e decoro urbano Marco Marano e dal sindaco Fortunato della Monica, il Comune di Cetara comunica ai cittadini le regole da seguire per la raccolta differenziata.
Dal 2017, infatti, l'amministrazione comunale ha avviato un importante cambiamento nella raccolta dei rifiuti, istituendo il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Tutti i Comuni, prima di iniziare un tale percorso virtuoso, aumentano la TARI di circa il 20-30%, ma il Comune cetarese non lo ha fatto:
«I rifiuti indifferenziati sono quelli che costano di più. Nel 2016 avevamo il 42% di raccolta differenziata (umido, multimateriale, carta, vetro, ecc). contro il 58% di indifferenziata. Oggi abbiamo circa I'80% di differenziata, con solo il 20% di indifferenziata, più che dimezzando, quindi, i costi per lo smaltimento. Così abbiamo potuto realizzare il progetto, a beneficio di tutti i cittadini.
È un progetto di comunità che ci rende orgogliosi e che tutti i cittadini in questi anni hanno contribuito a costruire per permettere a Cetara di diventare un comune virtuoso, un comune civile!».
«Eppure, con profonda delusione, - aggiunge il Comune - dobbiamo segnalare che ogni giorno ritroviamo buste di rifiuti indifferenziati accanto ai punti cassonetto, rischiando così di diminuire la nostra percentuale di differenziata, di aumentare i costi per la maggiore quantità di rifiuti indifferenziati da smaltire e quindi di maggiorare, per colpa di POCHI, la TARI a TUTTI i cittadini.
Vi ricordiamo che È ASSOLUTAMENTE VIETATO smaltire rifiuti in maniera non idonea!
Il mancato rispetto delle regole costringerà il Comune ad applicare le sanzioni amministrative previste ai sensi dell'art. 255 del D.Lgs. 152/2006:
• da € 25,00 a € 500,00 per violazioni relative ai rifiuti non differenziati, mancato rispetto di orari e giorni di conferimento;
• da € 103,00 a € 619,00 per violazioni riquardanti l'abbandono di rifiuti ingombranti e pericolosi.
I trasgressori saranno individuati mediante i sistemi di videosorveglianza installati presso i punti cassonetto», conclude il Comune.
Oltre a quanto riportato sul manifesto, il Comune ricorda che il giovedì sera, giorno dedicato al conferimento dei rifiuti ingombranti, ogni famiglia ha la possibilità di depositare un solo elemento. È, quindi, assolutamente vietato effettuare lo sfratto di casa; in tal caso, verrà adebitato il costo di smaltimento pari a 500 euro ai responsabili individuati mediante il servizio di videosorveglianza. Inoltre, è vietato lo smaltimento di piante e residui di potature ad eccezione di una limitatissima quantità di foglie e fiori recisi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107012107
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...