Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd oggi ventidue casi di Coronavirus in Costiera Amalfitana, un riepilogo
Scritto da (Maria Abate), giovedì 9 aprile 2020 17:35:49
Ultimo aggiornamento giovedì 9 aprile 2020 17:48:22
Ad oggi, 9 aprile 2020, la Costiera amalfitana conta ventidue contagiati: 13 a Vietri sul Mare, 4 a Tramonti, uno a Maiori, uno ad Amalfi, uno a Cetara, uno a Ravello, uno a Praiano.
Nei prossimi giorni si attendono gli ultimi risultati dei tamponi fatti ai contatti avuti dalle persone risultate positive. Si tratta, per ora, di casi isolati e rapidamente circoscritti che non destano troppa preoccupazione.
Ricapitolando, il primo caso di Covid-19 è stato attestato in Costiera amalfitana lo scorso 19 marzo. Il tampone è arrivato soltanto dopo il decesso dell'uomo, un anziano di Vietri sul Mare (fraz. Molina) che soffriva già di patologie pregresse, poi aggravate dal coronavirus. Tutti gli altri casi si sono sviluppati dai contatti che i suoi familiari, asintomatici, avevano avuto.
Quindi, il caso a Maiori, l'infermiere che aveva lavorato nella clinica del napoletano in cui si era diffuso il contagio. Tutti negativi i contatti avuti dall'operatore sanitario, che si era protetto bene, tutelando anche la salute dei concittadini (persino il padre è risultato negativo al test).
Poi il caso ad Amalfi, una donna della frazione Tovere che era tornata da una crociera all'estero. Anche in quel caso tutti negativi i test effettuati tra i suoi contatti.
Sabato scorso il primo caso positivo a Tramonti. Ad essere stata contagiata una signora andata in ospedale per altri problemi ma che non presentava i sintomi tipici del Covid-19. Tre giorni dopo i risultati dei tamponi effettuati ai contatti diretti e indiretti che aveva avuto la donna: i tre risultati positivi fanno parte della sua famiglia.
Domenica scorsa è risultata positiva un'infermiera di Cetara, che presta servizio presso il reparto di Chirurgia d'urgenza dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, chiuso per l'alto numero di contagi tra il personale. Tra gli otto test negativi anche quello del marito della donna, un dato che lascia ben sperare.
Risalgono a ieri, 8 aprile, invece, i casi riscontrati a Ravello e Praiano. Entrambi i contagiati erano tornati in Costiera amalfitana dall'estero, dov'erano stati per motivi lavorativi. In quarantena fin dal rientro, come da ordinanza regionale, sono asintomatici.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nella giornata di ieri, all'interno del bacino di carenaggio del Cantiere Nautico "Compagnia Cantieri Napoletani", è stata eseguita l'autopsia della balena rinvenuta venerdì della scorsa settimana sul fondale del Porto di Sorrento. La carcassa del cetaceo è stata rinvenuta dai subacquei della locale...
La Protezione Civile Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo a partire dalle 21 di questa sera, venerdì 22 gennaio, e valida fino alle 15 di domani, sabato 23 gennaio. L'allerta riguarda tutte le zone della Campania ad esclusione della 4 (Alta...
Un camper color senape, ieri, ha attirato l'attenzione dei positanesi. Fermo in una piazzola di sosta sulla SS163, il mezzo aveva stampato sul davanti un canguro con la scritta "Australia". A bordo una giovane coppia intenta a scattare foto al panorama. Abituati a praticare un turismo libero e senza...
La balenottera sorrentina morta nei giorni scorsi si conferma la più grande mai registrata nel Mediterraneo. Misura, infatti, 19,70 metri. Oggi, annuncia il presidente del Parco Marino di Punta Campanella, nei cantieri Megaride di Napoli, sono in corso le analisi necroscopiche che permetteranno di individuare...