Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd oggi ventidue casi di Coronavirus in Costiera Amalfitana, un riepilogo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 9 aprile 2020 17:35:49
Ad oggi, 9 aprile 2020, la Costiera amalfitana conta ventidue contagiati: 13 a Vietri sul Mare, 4 a Tramonti, uno a Maiori, uno ad Amalfi, uno a Cetara, uno a Ravello, uno a Praiano.
Nei prossimi giorni si attendono gli ultimi risultati dei tamponi fatti ai contatti avuti dalle persone risultate positive. Si tratta, per ora, di casi isolati e rapidamente circoscritti che non destano troppa preoccupazione.
Ricapitolando, il primo caso di Covid-19 è stato attestato in Costiera amalfitana lo scorso 19 marzo. Il tampone è arrivato soltanto dopo il decesso dell'uomo, un anziano di Vietri sul Mare (fraz. Molina) che soffriva già di patologie pregresse, poi aggravate dal coronavirus. Tutti gli altri casi si sono sviluppati dai contatti che i suoi familiari, asintomatici, avevano avuto.
Quindi, il caso a Maiori, l'infermiere che aveva lavorato nella clinica del napoletano in cui si era diffuso il contagio. Tutti negativi i contatti avuti dall'operatore sanitario, che si era protetto bene, tutelando anche la salute dei concittadini (persino il padre è risultato negativo al test).
Poi il caso ad Amalfi, una donna della frazione Tovere che era tornata da una crociera all'estero. Anche in quel caso tutti negativi i test effettuati tra i suoi contatti.
Sabato scorso il primo caso positivo a Tramonti. Ad essere stata contagiata una signora andata in ospedale per altri problemi ma che non presentava i sintomi tipici del Covid-19. Tre giorni dopo i risultati dei tamponi effettuati ai contatti diretti e indiretti che aveva avuto la donna: i tre risultati positivi fanno parte della sua famiglia.
Domenica scorsa è risultata positiva un'infermiera di Cetara, che presta servizio presso il reparto di Chirurgia d'urgenza dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, chiuso per l'alto numero di contagi tra il personale. Tra gli otto test negativi anche quello del marito della donna, un dato che lascia ben sperare.
Risalgono a ieri, 8 aprile, invece, i casi riscontrati a Ravello e Praiano. Entrambi i contagiati erano tornati in Costiera amalfitana dall'estero, dov'erano stati per motivi lavorativi. In quarantena fin dal rientro, come da ordinanza regionale, sono asintomatici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101923104
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...