Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura in Italia, incidenza lavoro irregolare al 24,4%
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 22 giugno 2023 21:10:49
di Norman di Lieto
Un ritorno al settore primario sarebbe fondamentale per il futuro del nostro Paese: eppure secondo l'ultimo censimento Istat - datato 2020 - le aziende agricole in Italia sono diminuite del 30% in 10 anni.
Nel 2020 sono 1,13 milioni secondo l'ultimo censimento Istat e rispetto al 1982 si sono persi quasi due terzi di tutte le imprese agricole del nostro Paese (-63,8%).
l dati emergono dal report realizzato da Openpolis e Aic, Associazione italiana coltivatori, in occasione del decimo Congresso nazionale di Aic 'Agricoltori per scelta. Ri-generiamo il futuro' che prende il via oggi a Roma.
Nel report inoltre si evidenzia come:
"L'incidenza del lavoro irregolare in agricoltura in Italia si attesta sul 24,4%, il doppio rispetto alla media di tutti i settori (12%). Non solo. Il 5,4 per cento del territorio italiano è a rischio alluvione e le Regioni più esposte sono Calabria (17,1 per cento), Emilia-Romagna (11,6 per cento) e Veneto (10 per cento). Allo stesso tempo però la disponibilità idrica in Italia è diminuita del 20 per cento rispetto al trentennio 1920-1950".
Intanto però il Pnrr ha destinato quasi 5 miliardi al ministero dell'agricoltura.
Secondo il rapporto l'incidenza delle imprese a conduzione familiare è preponderante:
"In Italia il 93% delle aziende è a conduzione familiare, ma cresce l'incidenza del lavoro salariato, spesso saltuario. Il 13,5% delle imprese è guidata da un under 45 e le donne che conducono imprese agricole sono il 31,5%. Anche in agricoltura le giovani donne sono doppiamente penalizzate: guidano appena il 3,6% delle imprese, meno della media Ue (5,7%). Aprire il settore a giovani e donne è un modo per investire nel suo futuro".
Secondo il presidente nazionale di Aic, Giuseppe Santoianni:
''I fenomeni meteorologici estremi che ci colpiscono con crescente frequenza sono campanelli d'allarme sempre più forti di una crisi climatica sistemica che dobbiamo affrontare uniti. Vediamo chiaramente come le agricoltrici e gli agricoltori di tutto il mondo, in Africa come in Emilia Romagna, sono nella prima linea di questo fronte, lottando ogni giorno contro gli effetti della crisi climatica. Per ri-generare il nostro rapporto con la terra dobbiamo ripartire da loro''.
Fonte foto: Foto dilumix2004daPixabay e Foto dilumix2004daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10488107
«Non rispetteremo la consuetudine precisa e puntuale del report quotidiano relativo alla pulizia stradale - che qualche cittadino/a ha anche l'ardire di criticare e deridere - ma pubblichiamo le foto dell'indegno e vergognoso spettacolo al quale si può assistere già dalle 18.30 di ieri pomeriggio a Minuta»....
Dopo l'emozione suscitata l'anno scorso dal ritrovamento del primo nido di Cicogna Nera nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la ricerca è proseguita con passione. Grazie alle sue attente osservazioni passate e con la fidata cartina alla mano, Beatrice Bigu ha continuato...
In merito ad alcune notizie riportate sui social e su alcuni siti web riguardo ad un presunto stato d'abbandono permanente della spiaggia vietrese durante il weekend del 1° maggio, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone precisa che queste non rispondono al vero, in quanto l'arenile...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito, nel comune di Vietri sul Mare. L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente voluto dall’amministrazione...
La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...