Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnche la Costa d'Amalfi e Napoli tra i «beni in pericolo»: petizione online per sollecitare l'Unesco
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 agosto 2023 10:34:53
Anche la Costiera Amalfitana e Napoli tra i beni in pericolo Unesco, lanciata una petizione online dalla rete associativa OTEI Turismo sostenibile, Aps GuestItaly ed Aeo
Il coordinatore Agostino Ingenito: "Sono in pericolo come Venezia, ecco perché chiediamo che l'assemblea convocata a Riyad, analizzi le condizioni di questi patrimoni ed individui un percorso univoco per garantire vera salvaguardia contro abusi e opere impattanti.
Una rete associativa legata al Turismo sostenibile, lancia una petizione online indirizzata all'Unesco perché inserisca anche la Costiera Amalfitana e il Centro storico di Napoli tra i beni in pericolo, così come si sta discutendo, in questi giorni, per Venezia.
"Lanciamo" questa petizione online per sollecitare l'Unesco a inserire anche la Costiera Amalfitana e la città di Napoli, entrambi patrimonio Unesco, tra i beni in pericolo così come si sta discutendo di Venezia in occasione dell'assemblea dell'organismo internazionale delle Nazioni Unite, che si sta svolgendo a Riyad in Arabia Saudita.
Come coordinamento nazionale di turismo sostenibile, in sinergia con l'Aps GuestItaly e l'Aeo - Associazione europea ospitalità, coordinate da Agostino Ingenito, chiediamo una verifica delle condizioni in cui si trovano la Costiera Amalfitana, inserita nell'elenco nel 1997 e per la città di Napoli inserita nell'elenco nel 1995, che stanno subendo rischi di perdita di identità, e nel caso soprattutto della Costiera Amalfitana mancate azioni strutturali per la salvaguardia naturalistica.
Inoltre l'eccessivo carico antropico, scelte urbanistiche e locali pericolose per la stabilità dei siti naturalistici, ci motivano a chiedere che l'Unesco adotti un modello univoco in grado di valutare i rischi di pericolosità anche in relazione ad attività relative alla costruzione di opere spesso impattanti sull'ambiente con serie ripercussioni.
Si tratta di fenomeni pericolosi che soprattutto negli ultimi tempi stanno incidendo non poco anche sulla vivibilità, occorre un'azione formativa ed educativa anche dei residenti, perché si rendano conto di avere un primario ruolo di custodi e non di un mero possesso di una porzione di territori, che per le loro caratteristiche sono stati identificati come patrimoni da salvaguardare".
"Chiediamo all'Unesco e ai rappresentanti nazionali di cogliere queste esigenze per sollecitarli ad invertire la rotta anche in merito alle competenze locali, individuando un modello di gestione che possa superare le difficoltà degli enti locali, come nel caso della mancata attivazione del comitato di gestione Unesco del Centro Storico di Napoli e di una non chiara Governance per l'assetto naturalistico della Costiera Amalfitana, che soprattutto negli ultimi tempi sta subendo gravi effetti per il dissesto idrogeologico, malgrado risorse economiche disponibili ma non utilizzate per la messa in sicurezza".
Qui il link della petizione online https://chng.it/RsJ8Q54Xh7 Qui i link delle schede dei due siti Unesco
Link patrimonio Unesco Costiera Amalfitana https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/124
Link patrimonio Unesco Napoli https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/110
Link video https://youtu.be/cAyu8pJpmBU
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10228106
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...