Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal 3 luglio nell’UE banditi gli oggetti in plastica “più inquinanti”: scatta il contenzioso con l’Italia sulle bioplastiche
Scritto da (Maria Abate), martedì 6 luglio 2021 12:05:33
Ultimo aggiornamento martedì 6 luglio 2021 12:07:05
Sabato 3 luglio scatta nell'Unione europea il bando agli oggetti in plastica monouso più inquinanti, quelli trovati più frequentemente in mare e sulle spiagge: piatti e posate (ma non i bicchieri), cannucce, cotton fioc, palette da cocktail, bastoncini dei palloncini, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. I negozi potranno continuare a venderli fino ad esaurire le scorte, poi saranno proibiti del tutto. Il bando è previsto dalla direttiva europea SUP (Single Use Plastic), approvata nel 2019 e recepita dall'Italia con legge nazionale nell'aprile di quest'anno.
Per l'Unione, è un primo passo per ridurre la plastica monouso, quella che spesso finisce sulla terra e nei mari, e continuerà ad inquinarli per secoli. Dalla direttiva SUP, però, restano fuori tantissimi altri prodotti usa e getta, i più diffusi: dalle bottiglie per acqua e bibite ai flaconi di detergenti e detersivi, dalle scatolette alle buste per i cibi. Per i bicchieri di plastica, la direttiva prevede solo una riduzione del consumo. Per cui, il grosso della plastica usa e getta resta fuori dal bando.
Per eliminare tutta la plastica c'è bisogno di tempo, grossi investimenti, e soprattutto di un cambiamento culturale: detersivi alla spina, borracce, imballaggi in carta o bioplastiche. E proprio sulle bioplastiche, e sulle alternative alla plastica monouso, annuncia Rainews, è nato un contenzioso fra l'Italia e la Commissione europea, che però è in via di soluzione.
Infatti, la direttiva SUP non fa distinzione nel suo bando fra oggetti in plastica tradizionale (quella prodotta dal petrolio e non biodegradabile) e oggetti in plastiche bio: prodotte da materie prime naturali come il mais, biodegradabili nell'ambiente e compostabili (cioè trasformabili in fertilizzante compost). La legge italiana 53/2021, che ha recepito la direttiva europea, ha invece escluso dal bando tutte le plastiche usa e getta compostabili, nelle quali l'industria italiana è molto forte. E il nostro Paese chiede che anche le linee guida della Commissione per l'applicazione della SUP facciano la stessa cosa.
L'altro motivo di scontro fra Roma e Bruxelles riguarda la carta plastificata, quella ricoperta da un sottile velo di plastica (meno del 10% del peso totale), usata per piatti, bicchieri e imballaggi. La direttiva non ne parla, ma le linee guida (approvate a maggio) estendono il bando anche a questi oggetti. L'Italia è un grosso produttore di carta plastificata, e l'allargamento del divieto a questa avrebbe messo in crisi la nostra industria cartaria. Il contrasto però dovrebbe rientrare. Dopo un colloquio fra il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, e il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, la Ue ha dato ragione alle obiezioni dell'Italia, e si è impegnata a rivedere le linee guida della direttiva nel senso richiesto dal nostro governo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10675109
Si terrà nelle giornate di mercoledì 29 e giovedì 30 giugno dalle ore 9.30 alle 12 l'effettuazione dei test per la campionatura genetica dei cani presenti sul territorio di Atrani. I prelievi, incluso il test per la Leishmaniosi, saranno effettuati dall'Unità Operativa Veterinaria Area Interdistrettuale...
Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità in tutta la Campania. A lanciare l'allarme la protezione civile della Regione Campania che ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore" a partire dalle ore 8 di questa mattina, domenica 26 giugno e...
Lo scorso 17 marzo, la Miramare Service comunicò che, per il Cimitero di Maiori, le tariffe per l'illuminazione votiva venivano sostituite dal canone unico, omnicomprensivo del canone di allaccio della singola lampada votiva, delle spese di consumo e manutenzione, dell'installazione di lampada votiva...
Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore". A partire dalle 8 di domani mattina, domenica 26 giugno e fino alle 8 di mercoledì 29 giugno nei comuni del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.