Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza mal secco: le preoccupazioni di Limone Costa d’Amalfi IGP a TG4
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 luglio 2024 10:11:36
Nelle scorse ore, il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" ha richiesto l'istituzione di un tavolo di concertazione con le autorità competenti per affrontare l'emergenza fitosanitaria causata dalla diffusione del mal secco, una grave malattia fungina che colpisce gli agrumi.
La difficile situazione è stata affrontata anche su Tg4 Mediaset, nel servizio di Andrea Noci, dove Carlo De Riso, direttore della OP Costieragrumi, Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela, Vincenzo Tropiano, presidente di Coldiretti Salerno, e il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, hanno espresso la loro opinione sulla problematica e su come contrastarla.
"Noi tagliamo sempre, subito, per far sì che la pianta rimanga sempre vigile", dice De Riso". "Questo fungo, di fatto, non ha mezzi di contenimento. - spiega Tropiano - Bisogna consentire di poter smaltire, quindi di bruciare, le parti infette dei limoni che vengono tagliate e bisogna garantire il reimpianto delle piante che vengono espiantate".
"Abbiamo lanciato il grido l'allarme per risolvere ed arginare il fenomeno del mal secco che si sta diffondendo nei nostri limoneti. Cerchiamo - sottolinea Gambardella - soluzioni da esperti".
L'emergenza, prosegue Della Monica, ha spinto la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ad organizzare un incontro fissato per il 23 luglio, alle 18, presso il comune di Maiori: "E' un problema moto grave e serio. Dobbiamo affrontare questo problema come squadra".
Secondo gli agricoltori, la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già distrutto il 25% delle piante di limone del nostro comprensorio. Il rischio è che in cinque o sei anni possano sparire tutte le coltivazioni dei limoni che per la Costiera sono oro. A rischio scorci paesaggistici ed agricoli, ma anche l'indotto. Basti pensare a dolci, liquori o semplici spremute al limone.
"Bisogna assolutamente che intervenga lo stato. E' un problema enorme, i limoneti sono patrimonio dell'Italia", conclude a Tg4 Pietro Sassonetti, direttore de "L'Unità".
"É necessario mettere in campo una strategia comune di lotta a questa malattia che rischia realmente di modificare radicalmente il nostro territorio dal punto di vista produttivo e paesaggistico. La Costa D'Amalfi é tale per la presenza della Montiera Amalfitana, va preservata é difesa nell'interesse di tutti", aggiunge in una note Andrea Reale, Sindaco di Minori.
"Il Limone è uno dei simboli della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Una eccellenza significativa dell'economia del territorio. Ho allertato l'ufficio fitosanitario regionale e convocato d'urgenza un tavolo tecnico per affrontare in modo deciso la problematica del parassita "Mal Secco degli Agrumi" che minaccia di intaccare oltre un quarto delle piante", annuncia Nicola Caputo Assessore regionale all'Agricoltura in risposta all'allarme lanciato nelle ultime ore da organizzazioni di settore e sindaci della Costiera.
"Siamo già al lavoro - spiega l'Assessore Caputo - con l'ufficio fitosanitario regionale. Martedì prossimo ho convocato tutti i soggetti coinvolti: dalle organizzazioni professionali agricole alle organizzazioni dei produttori, i consorzi di tutela e gli Enti di ricerca (Crea e Cnr). Enti di ricerca che sono impegnati nello studio di soluzioni per il contenimento dell'organismo "Mal secco degli agrumi" e contrastarne la diffusione specificatamente alle cultivar IGP con a disposizione risorse del Ministero dell'Agricoltura grazie al DM a sostegno delle attività finalizzate al contenimento dell'organismo nocivo "Plenodomus tracheiphilus".
"In queste ore stiamo valutando le azioni più opportune e tempestive volte ad impedire la diffusione dell'organismo nocivo per le piante di agrumi. L'Assessorato regionale all'Agricoltura - conclude l'assessore Nicola Caputo - assicurerà tutto il supporto tecnico necessario nonché la corretta informazione sullo stato della diffusione dell'agente patogeno al fine di salvaguardare un patrimonio agroalimentare e culturale come quello del Limone Costa d'Amalfi".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10948107
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...