Tu sei qui: Territorio e AmbienteFabrizio Knight non c'è più, lasciò la gioielleria di famiglia a Napoli per trasferirsi a Positano
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 gennaio 2021 10:22:51
«Fabrizio non c'è più. Un brutto male ce lo ha portato via. Che la terra ti sia lieve, caro amico».
Con queste parole colme di amarezza, il fotoreporter di Positano Massimo Capodanno annuncia la scomparsa di Fabrizio Knight, di cui ripropone una foto, scattata durante la gara dei gozzi di qualche anno fa.
Fabrizio amava scrivere e da Positano traeva ispirazione per i suoi libri. Napoletano d'origine, scelse la Città Verticale quale luogo dell'anima, lo racconta lui stesso in una vecchia intervista al Corriere del Mezzogiorno: «Lasciai Napoli per Positano, a Chiaia un fitto passato da 5 a 15 mila euro e lasciai la gioielleria di famiglia, ma non solo per quel motivo... Ora vi è un negozio per bambini».
Fabrizio Knight era l'ultimo discendente di una famiglia di gioiellieri e, dopo 150 anni di attività, decise di liquidare l'azienda a causa della «progressiva decadenza del gusto e del senso del bello tra i consumatori».
Un evento che scosse le coscienze al punto che l'allora commissario straordinario dell'Ascom, Tullio Nunzi, chiese a Comune e Regione interventi "urgenti" a tutela delle botteghe storiche.
Ma Fabrizio il senso del bello che i consumatori avevano perso lo ritrovava a Positano, dove aveva coltivato amicizie importanti con gli artisti e gli amanti dell'otium degli antichi Romani, un "ozio" che si traduceva nella cura di sé e della propria saggezza e che passava per la contemplazione spirituale e lo studio.
Così il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha voluto ricordare Fabrizio: «Napoletano elegante e raffinato, divenuto oramai a tutti gli effetti un vero e proprio positanese d'adozione. Uomo di grande spessore, uno scrigno di cultura, tradizione ed esperienza, che incantava con i suoi aneddoti e racconti. Unici i suoi libri in cui si ritrovano storie e personaggi che hanno fatto parte degli artisti della Positano di un tempo. Ci lascia un grande personaggio, un vero amico amante di Positano».
Clicca qui per leggere il racconto di Fabrizio sul blog Positano My Life
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104828104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...