Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, senatori Gruppo Misto ai ministri: «Spreco di risorse pubbliche e aggressione al territorio»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 11:12:31
Il 23 settembre, su impulso del Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, è stata depositata al Senato una interrogazione parlamentare a firma dei senatori Paola Nugnes, Loredana De Petris e Maurizio Buccarella del Gruppo Misto, per chiedere ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il Sud e la coesione territoriale e delle infrastrutture e dei trasporti se sono a conoscenza del progetto di fattibilità economica di una galleria di 400 metri tra Minori e Maiori per un importo previsto di 18 milioni di euro e quali azioni e provvedimenti intendano assumere per evitare la realizzazione dell'opera e prevedere strategie diverse al fine di risolvere le criticità del traffico veicolare della costiera Amalfitana, rispettando le peculiarità del territorio.
Di seguito il testo dell'interrogazione.
Pubblicato il 23 settembre 2020, nella seduta n. 259
Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il Sud e la coesione territoriale e delle infrastrutture e dei trasporti.
PREMESSO CHE:
la costiera Amalfitana è patrimonio dell'umanità, terra da tutelare per le future generazioni nella sua integrità geomorfologica, biologica, storica e culturale, così come riconosciuto dall'UNESCO;
il territorio della costiera da molti anni è sottoposto alla pesante aggressione dei flussi veicolari, che ne congestionano il traffico creando rallentamenti di ore, che impediscono la tempestività di intervento dei mezzi di soccorso, oltre a creare grave nocumento alla vivibilità di residenti e turisti a causa degli elevati livelli di inquinamento atmosferico e acustico;
con delibera del CIPE n. 26 del 2016 sono state allocate le risorse del FSC 2014-2020 per interventi nelle regioni e nelle città metropolitane del Mezzogiorno, mediante i "patti per il Sud";
con la deliberazione n. 809 del 2016 la Giunta regionale della Campania ha individuato l'elenco degli interventi con i relativi beneficiari cui assegnare le risorse FSC 2014-2020 stanziate nel "patto per lo sviluppo della Regione Campania";
tra le operazioni finanziate è compreso il programma denominato "interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase";
i Comuni della costiera amalfitana di Minori e Maiori (Salerno) hanno sviluppato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una variante in galleria alla strada statale 163;
nel 2018 è stato redatto da ANAS il progetto di fattibilità economica di una galleria di 400 metri per un importo previsto di 18 milioni di euro;
CONSIDERATO CHE:
detto intervento non produrrà alcun beneficio per il territorio, giacché non risolverà le criticità legate al traffico sulla strada statale 163;
la creazione di una nuova galleria su un territorio estremamente fragile e già ampiamente compromesso può costituire un ulteriore elemento di rischio idrogeologico intervenendo su un costone roccioso instabile e soggetto a frane;
l'intervento che si intende mettere in atto si configura come uno spreco di risorse pubbliche oltre a un'aggressione al territorio;
per risolvere i problemi legati al traffico veicolare in costiera Amalfitana e per tutelarne il territorio sarebbe opportuno incentivare il trasporto pubblico, su gomma e soprattutto via mare, disincentivando l'utilizzo di autoveicoli,
SI CHIEDE DI SAPERE:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti descritti e come intendano intervenire per arginare l'ormai consolidata prassi di costruire in maniera indiscriminata, senza una reale politica di contenimento del consumo del suolo;
quali azioni e provvedimenti intendano assumere, per quanto di competenza, per evitare la realizzazione dell'opera e prevedere strategie diverse al fine di risolvere le criticità del traffico veicolare della costiera Amalfitana, rispettando le peculiarità del territorio.
Nugnes, De Petris e Buccarella
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107419101
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...