Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiorgio Parisi a Ravello, il Premio Nobel interviene sul cambiamento climatico e lancia messaggio ai giovani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 settembre 2022 14:43:50
Termineranno domani, 17 settembre, le lezioni del Premio Nobel Giorgio Parisi alla 47esima Scuola Estiva di Fisica Matematica, iniziata lo scorso lunedì 12 settembre nell'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello.
Per questa ragione, il sindaco Paolo Vuilleumier ha deciso di accogliere il professore nella Casa comunale per regalargli un piatto di ceramica decorato con i tipici motivi a limoni.
Nell'occasione, Parisi è stato anche raggiunto da "Il Vescovado", a cui ha concesso una breve intervista.
Alla luce dell'ondata di maltempo e dell'alluvione delle Marche, il Premio Nobel si è soffermato sul cambiamento climatico, sottolineando la fragilità della Costa d'Amalfi e della Penisola Sorrentina che, pur essendo «bellissime anche per la ricchissima vegetazione, potrebbero avere grosse difficoltà a superare periodi di forte siccità d'estate».
«In inverno, lo sappiamo bene, le forti piogge causano frane. Succede che specialmente quei territori fragili che si sono costruiti in una situazione di clima stabile per lungo termine, a causa del cambiamento climatico, possono trovarsi estremamente sbilanciati e non riuscire a continuare nell'ecosistema», aggiunge.
Nel finale dell'intervista, Parisi lancia un messaggio ai giovani: «Io vorrei che i giovani cerchino di capire, o meglio, che qualcuno insegni loro che cos'è la scienza e cos'è il metodo scientifico. Il problema è un problema di fiducia: gli scienziati dicono qualcosa, ma perché ci si dovrebbe fidare? Bisogna che le persone capiscano come gli scienziati lavorano: da qui potranno dedurre che la scienza è qualcosa di cui ci si può fidare».
VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Giorgio Parisi accolto in Villa Rufolo, il Premio Nobel esalta Ravello: «Un posto meraviglioso»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10183103
"Un'altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare ottiene il riconoscimento Igp. Oggi è stata ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, la ciliegia di Bracigliano. Un risultato straordinario che premia un territorio...
L'inizio del nuovo anno segna anche l'inizio di un nuovo ciclo di attività addestrative per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Durante il fine settimana appena trascorso si è tenuta una sessione formativa della XIV Delegazione speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania,...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Le temperature si abbassano portando freddo e gelo notturno e, di conseguenza, le coltivazioni di verdure e ortaggi all'aperto sono a rischio senza dimenticare come il grande freddo aumenti inevitabilmentei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. E' questo l'allarme lanciato dalla Coldiretti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.