Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Campania protagonista del palinsesto Rai grazie a Regione e Scabec

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Campania, Rai, Regione, Scabec, televisione

La Campania protagonista del palinsesto Rai grazie a Regione e Scabec

Nel weekend in onda “Il Provinciale” dedicato all’Irpinia e “Linea Verde” ambientato a Ischia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 29 aprile 2023 08:18:51

La stagione Rai del 2023 sarà all'insegna dell'immenso patrimonio culturale della Campania grazie a una collaborazione tra la Radiotelevisione italiana, Regione Campania e Scabec, la Società Campana Beni Culturali che da oltre circa 20 anni promuove e valorizza le bellezze locali.

Le cinque province campane, infatti, saranno raccontate nel corso di alcuni tra i programmi televisivi più noti che saranno dedicati interamente a storie, paesaggi e siti culturali del nostro territorio; Linea Verde, Linea Verde Life, il Provinciale, Linea Blu e tanto altro: le trasmissioni Rai più seguite dal grande pubblico racconteranno la Campania da una prospettiva diversa.

Un lungo cammino culturale che inizia in questo speciale weekend con ben due appuntamenti: Sabato 29 aprile, a partire dalle ore 11.25 su Rai 1 e poi domenica 30 aprile, dalle ore 14 su Rai 2, Il Provinciale attraverserà la verde Irpinia, mentre Domenica 30 aprile, alle ore 12.20 su Rai Uno, Linea Verde approderà sulle coste di Ischia per un tuffo nella sua natura prorompente.

 

RAI1 e RAI2: IL PROVINCIALE - L'Irpinia terra di lupi, poeti e musicisti

Sabato 29 aprile, a partire dalle 11.25 su Rai 1, poi domenica 30 dalle 14 su Rai 2, Il Provinciale attraverserà l'Irpinia: una terra affascinante, forte, indipendente, misteriosa e fiera che non poteva non avere come simbolo incontrastato il lupo. Il viaggio di Federico Quaranta partirà dai Monti del Partenio, una delle terrazze più alte e dominanti, per andare a scoprire l'Abbazia di Montevergine tramite la celebre funicolare, una delle più ripide d'Europa. L'Abbazia è stata fondata da San Guglielmo da Vercelli, protettore dell'Irpinia e che proprio quest'anno compie 900 anni e dove si venera la Madonna Nera detta anche Mamma Schiavona. L'occasione sarà quella di incontrare Marcello Colasurdo, una delle voci più potenti della musica popolare partenopea, devoto alla Madre Schiavona. Continuando idealmente a seguire la vita di San Guglielmo da Vercelli, Quaranta si ferma all'Abbazia del Goleto, nel territorio di Sant'Angelo dei Lombardi, magnifico complesso monastico dove incontrerà il paesologo Franco Arminio. Inoltre, scopriremo che l'Irpinia è anche terra di musicisti, racconteremo la genesi del madrigale che nasce nella Valle del Calore, nel borgo di Gesualdo, che prende il nome da Don Carlo Gesualdo, ribattezzato il Principe dei Musici. Un omaggio ai grandi vini irpini prenderà forma nelle cantine storiche del territorio mentre alle ricette della tradizione penserà lo chef Davide Silvestro. Il racconto riprende dalla Rupe di Cairano per raggiungere il borgo di Conza dove il tragico terremoto del 1980 ha portato alla luce un patrimonio archeologico di matrice romana di inestimabile valore. Il carcere borbonico e il Museo Irpino andranno ad impreziosire il cammino. Come sempre ad accompagnare Federico c'è la naturalista Mia Canestrini che approfondirà gli aspetti legati al lupo e la dimensione naturalistica del territorio visitando il lago della Mefite, porta dell'Ade secondo Virgilio a Rocca San Felice e Lago di Conza, Oasi WWF.

Nell'ambito della Convenzione con Rai Com, la puntata è stata realizzata in collaborazione con Regione Campania attraverso Scabec Spa, con fondi POC 2014-2020.

La Scabec, acronimo di Società Campana Beni Culturali, è la società in house della Regione Campania che è impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano.

Il Provinciale è un programma condotto da Federico Quaranta. Scritto da Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. Regia di Daniele Carminati. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. A cura di Valentina Loreto.

RAI1: LINEA VERDE - La primavera ischitana
Domenica 30 aprile 2023 ore 12.20Linea Verde viaggia questa settimana ad Ischia, la cosiddetta Isola Verde per la sua natura così varia e prorompente. Un itinerario alla scoperta della magnifica primavera ischitana, caratterizzata dalla mitezza del clima, dalla bellezza del mare, dallo spirito accogliente dei residenti e dalla varietà di offerte a disposizione dei turisti e dei visitatori, prima fra tutte quella termale.
Un'anteprima particolarmente ricca apre le porte dell'isola, con il saluto di Peppone alle prese con il tradizionale cornetto ischitano, vanto della pasticceria locale, e di Beppe Convertini nella splendida cornice dell'imponente Castello Aragonese.
A far da contorno, una visita al Giardino Ravino, inestimabile tesoro botanico di origine tropicale creato a Forio da un appassionato "visionario", un'escursione di Francesco Gasparri sul Monte Epomeo ed una finestra sulla cucina locale con il talentuoso chef ischitano Pasquale Palamaro.
Il viaggio continua poi con Beppe in visita ai vigneti panoramici ed "eroici" di Serrara Fontana, ai Giardini La Mortella, creati dall'amore e dalla passione del compositore inglese William Walton e della sua consorte argentina Suzana, e con una rievocazione della celebre movida ischitana degli anni 60 e 70. Gli stessi giardini hanno ospitato a gennaio "Coltivare il Futuro" un'importante convention dedicata ai cambiamenti climatici e al ruolo dei giardini botanici, aree verdi e luoghi della cultura. Da parte sua Peppone accompagna i pescatori di Sant'Angelo in una fortunata battuta con le reti sul litorale dei Maronti, scopre tutte le virtù scaramantiche dei tradizionali fischietti portafortuna a Casamicciola e fa visita a Nicola Impagliazzo, vulcanico imprenditore-contadino-custode, sulle alture terrazzate a strapiombo sul mare, ricche di orti ed agrumeti.
A completare il mosaico ischitano, una visita di Costantino D'Orazio al Museo Archeologico di Villa Arbusto, memoria della storia antichissima dell'isola, ed un focus con il direttore dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia di Napoli sulla conformazione fisica di Ischia e dell'intera area flegrea. La puntata è stata realizzata - nell'ambito della Convenzione con Rai Com - in collaborazione con Regione Campania attraverso Scabec Spa, con fondi POC 2014-2020.
La Scabec, acronimo di Società Campana Beni Culturali, è la società in house della Regione Campania che è impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano.Linea Verde è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Carola Ortuso, Yari Selvetella, Nicola Sisto. Regia di Emilia Mastroianni. Produttore esecutivo Federica Giancola.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10027104

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

La tartaruga Caretta Caretta torna a deporre sulla spiaggia di Maiori: possibile secondo nido a pochi metri dal primo

Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...

Sicurezza pubblica: a Scala al via l'installazione dei dossi stradali

A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...

A Minori un progetto di sicurezza notturna: pattugliamenti nelle aree sensibili per prevenire schiamazzi e tutelare il bene pubblico

A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...