Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteLaurea triennale in Scienze dell'educazione per Marianna Amatruda di Maiori
Scritto da (Maria Abate), martedì 23 febbraio 2021 14:57:48
Ultimo aggiornamento martedì 23 febbraio 2021 14:57:48
Ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell'educazione Marianna Amatruda di Maiori, all'Università degli Studi di Salerno, ieri, 22 febbraio.
"Apprendere nell'era dei nativi digitali: tra rischi e opportunità" è il titolo della sua tesi in Tecnologie per l'Apprendimento, che analizza un tema di grande attualità: l'entrata della tecnologia in ogni ambito della vita e i cambiamenti che ha portato nella crescita delle nuove generazioni.
I dispositivi digitali hanno cambiato e stanno cambiando profondamente il modo di comunicare e di apprendere ed è impossibile ostacolare questo cambiamento. A differenza dei "nativi digitali", che iniziano ad approcciarsi alla tecnologia prestissimo, gli adulti, chiamati "immigrati digitali", si trovano spesso a sperimentare un senso di smarrimento e mancanza di punti di riferimento riguardo l'educazione all'utilizzo delle nuove tecnologie.
L'obiettivo del lavoro di Marianna è quello di mettere in risalto i principali rischi e opportunità che derivano dall'utilizzo dei dispositivi digitali evidenziando l'importante compito di mediazione che spetta agli adulti, siano essi genitori, insegnanti o educatori.
La brillante tesi è stata discussa online, da casa, come determinato dai tempi. Emozionatissimi e orgogliosi i genitori, la mamma Margherita e suo papà Giuseppe, ma anche la sorella Antonella e il fidanzato Ferdinando.
Nel complimentarsi per il prestigioso risultato raggiunto, Maiori News rivolge alla dottoressa Amatruda l'augurio più sincero di un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Vietri sul Mare tra i comuni beneficiari del finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico dal Ministero dell'Interno. In particolare, sono stati approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale, da 833mila euro l'uno. Si tratta di un intervento di regimazione...
Stamattina la Campania si è svegliata come avvolta dalle nuvole. Si tratta di nebbia da avvezione e si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra un terreno freddo o sulla superficie del mare, venendo così a sua volta raffreddata. Si verifica anche quando nei fondovalle, durante la notte,...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari, ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e per la mitigazione del rischio idrogeologico. Nell'elenco dei destinatari, che sono complessivamente 1912, sono presenti...