Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Le due Americhe”, a Maiori l'Amalfi Coast Clarinet Quartet in un "Tourbook" sulla via della Fede e dell’Arte
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 29 luglio 2020 15:31:14
Protagonista dell'ultimo itinerario di luglio, denominato Tourbook, organizzato dal Maiori Music Festival sarà il concerto dell'Amalfi Coast Clarinet Quartet, formato da Paolo D'Amato, Salvatore Dell'Isola, Giovanni Fusco e Demetrio Buonocore. Il quartetto proporrà al pubblico il nuovo progetto "Le due Americhe", che prevede brani musicali di autori che hanno fatto la storia della musica americana spaziando tra diversi Paesi, dal Nord al Sud del continente americano.
Le suggestioni del jazz e del blues, la molteplicità delle culture che convivevano nelle metropoli americane degli anni Venti, le melodie passionali dei tanghi argentini e i ritmi frenetici caraibici, condurranno inconsciamente l'ascoltatore a immergersi e a vivere pienamente le atmosfere di quei luoghi affascinanti. Il concerto che si terrà nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo, (ore 19,30), concluderà il tourbook che vedrà al centro dell'attenzione dei partecipanti la fede e l'arte religiosa delle chiese e delle cappelle votive di Maiori.
Accompagnati da Filomena De Filippis, guida autorizzata dalla Regione Campania, il tour avrà inizio alle 18.30 da Piazza Raffaele D'Amato, il cuore del paese, dove si visiterà la piccola cappella dedicata a San Rocco, quasi nascosta ai piedi di un antico palazzo tra le botteghe, costruita sulle rovine dell'antica chiesa di S. Sebastiano dentro le mura, dedicata al Santo che liberò i maioresi dalla terribile pestilenza del 1656. Poi ci si sposterà tra gli altri edifici sacri come la chiesa di S, Domenico in realtà del S.S. Rosario, resa ospedale da campo dagli americani che sbarcarono a Maiori durante l'ultima guerra mondiale, fatto ripreso da Roberto Rossellini nel film Paisà, appunto girato nel paese costiero. Sarà poi la volta del Convento di San Francesco anch'esso set rosselliniano, la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di Santa Maria della Pietà, la Chiesa della Madonna della Libera, la Chiesa di San Nicola e l'edicola votiva della Madonna delle Catene, tutte ricche di tele importanti e di tesori artistici. Non potrà mancare la visita alla Collegiata di Santa Maria a Mare, dedicata alla patrona di Maiori, luogo caro ai maioresi fin dal medioevo. Adiacente alla chiesa madre, si trova la piccola chiesa dedicata alla Madonna del Carmine, sede dal 1535 dell'arciconfraternita del Carmine.
Le prenotazioni avverranno esclusivamente online sul sito ufficiale del Maiori Music Festival (www.maiorimusicfestival.it). Gli eventi saranno organizzati secondo le disposizioni emesse dal Governo italiano o dalla Regione Campania adottando le misure in materia di spettacolo dal vivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109614102
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...