Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori: la Caretta non ha nidificato, ma potrebbe ancora farlo. In caso di avvistamento, è essenziale non disturbarla
Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 luglio 2021 08:26:30
Hanno cercato per tutta la giornata ma non hanno trovato nulla. Nonostante le accurate ricerche da parte degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e del Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici, di personale dell'Amp Punta Campanella, e dei volontari ENPA Costa d'Amalfi, ieri, 8 luglio, il nido sulla spiaggia di Maiori non è stato trovato.
La Caretta caretta è tornata in mare senza nidificare, forse disturbata da chi, preso dall'emozione di averla vista, gli ha scattato foto e video.
«Diverse pagine social hanno postato video e foto, ma quando siamo giunti sul posto i proprietari del lido dove sarebbe avvenuta la deposizione avevano rastrellato la spiaggia. Qualcuno ha fatto sparire i video postati sui social. Intanto la capitaneria di porto ha dovuto presidiare la zona per consentire di cercare il possibile nido. Testimonianze contrastanti, sparizione delle tracce, disturbo alla tartaruga, non le hanno consentito di deporre o di avere conferma o smentita della nidificazione», spiegano gli esperti del Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici.
Nel frattempo, sono stati distribuiti manifesti informativi in tutti gli stabilimenti balneari di Maiori, nel caso la tartaruga dovesse riprovare a nidificare nei prossimi giorni.
In caso di avvistamento sulla spiaggia, raccomandano i volontari ENPA, non bisogna avvicinarsi, né disturbare con luci e rumori, ma chiamare prontamente la Capitaneria di Porto e gli Enti e le associazioni di riferimento tra cui l'Amp Punta Campanella che fa parte del coordinamento che monitora i nidi di Caretta caretta in Campania.
L'area marina protetta ha già accertato e messo in sicurezza 17 nidi, da nord a sud della regione, da Castelvolturno a Palinuro.
Numeri destinati a crescere. Ma c'è bisogno della collaborazione di tutti: stabilimenti balneari, bagnanti, cittadini.
L'episodio, ad ogni modo, deve servire per tenere sempre alta la guardia nei confronti delle tartarughe marine e delle tracce lasciate sulle spiagge sabbiose, simili a quelle di un piccolo trattore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101522108
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...