Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo, Regione Campania chiede stato di emergenza per alcuni comuni. C'è la Costiera, polemica per l'assenza di Pagani, Angri e Scafati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 febbraio 2023 10:55:35
Nei giorni 19 e 22 novembre u.s. sì sono succedute, su diversi territori della Campania, ondate di maltempo caratterizzate da eventi pluviometrici intensi di carattere eccezionale, con numerosi effetti al suolo, tali da richiedere alla Protezione Civile regionale attività di soccorso e assistenza alla popolazione nonché interventi volti al ripristino delle infrastrutture danneggiate, non fronteggiabili in via ordinaria dai soggetti territorialmente competenti.
L'evento del giorno 19 novembre 2022, di carattere più localizzato, ha creato i maggiori danni sul territorio nei comuni di Agropoli e Castellabate, in provincia di Salerno, con allagamenti di acqua e fango alle arterie stradali ed alle abitazioni e alle attività commerciali e produttive, con gravi disagi per la popolazione, interruzione della viabilità, smottamenti, esondazioni, rotture di arginature a corsi d'acqua e canali.
L'evento del giorno 22 novembre 2022, come pure documentato dagli allegati pervenuti dalla competente Direzione Generale, ha interessato i comuni di Salerno, Battipaglia, Pellezzano, Forio d'Ischia, Torre del Greco, Nocera Inferiore, Mercato San Severino, San Marzano sul Sarno, Castellammare di Stabia, Avellino, Mercogliano, Forino, Sassano, Teggiano, Capri e diversi comuni della Costiera Amalfitana che sono stati inclusi dalla richiesta della Regione per la proclamazione dello stato di emergenza a seguito dell'ondata di maltempo di fine novembre.
Tuttavia, come sottolinea il Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia Nunzio Carpentieri, la Regione Campania ha escluso Pagani, Angri e Scafati: "Nonostante i miei ripetuti appelli e nonostante anche questi tre comuni avessero adottato e trasferito alla Regione Delibere di giunta con la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza, il Governatore Vincenzo De Luca ha deciso di non tenerne conto, tagliando fuori tre città duramente colpite dai danni del maltempo. È una scelta scellerata e vergognosa, che ancora una volta dimostra il disprezzo in cui De Luca e i suoi tengono questo territorio. Tutto questo, nel silenzio complice e assordante dei Consiglieri regionali di maggioranza, che accettano senza discutere gli ordini del capo. È uno scandalo, che denuncio con forza. Io farò la mia parte: il 9 febbraio arriva in Consiglio regionale la mia mozione per il riconoscimento dello stato di emergenza anche a questi tre comuni. Chiedo con forza, però, che anche i Sindaci e gli Amministratori locali delle comunità escluse dalla richiesta, anche dello stesso partito di De Luca, si mobilitino per rivendicare rispetto e pari dignità per le loro comunità".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10934108
A Positano stanno per concludersi i lavori di riparazione di un tratto della condotta idrica e fognaria su via Cristoforo Colombo e Viale Pasitea. Come da Ordinanza n. 8 del 21/03/2023, a partire dal giorno giovedì 23 marzo 2023, verrà ripristinato il senso unico di circolazione dalle ore 6:00 alle ore...
Un cane di razza "segugio italiano" di taglia medio piccola è stato abbandonato nei pressi della chiesa Parrocchiale di Dragonea, a Vietri sul Mare, al di sopra del campetto da calcio. Come scrive il Comitato Civico Dragonea, l'animale era lì da almeno una settimana. I residenti del posto lo hanno accuditi...
A causa dei lavori di riparazione della condottaidrica in località Praiano, danneggiatasi nella giornata di ieri, si potranno verificare mancanze di acqua, fino alle ore 12.00 di oggi, nelle seguenti zone di Positano: Località Liparlati (lato grada nuova); Località via G.Marconi (zona canneto). Leggi...
Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.