Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNel weekend le Giornate FAI di Primavera: ad Amalfi aperto al pubblico il chiostro moresco dell’Hotel Luna

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Campania, turismo, cultura, Giornate FAI di Primavera, Chiostro moresco, Hotel Luna

Nel weekend le Giornate FAI di Primavera: ad Amalfi aperto al pubblico il chiostro moresco dell’Hotel Luna

In Campania saranno oltre 30 le aperture in programma nel weekend del 15 e 16 maggio e numerose sono le prenotazioni già ricevute per partecipare a questo evento diventato ormai irrinunciabile per tantissimi cittadini. In particolare, in Costiera Amalfitana sarà aperto al pubblico il Chiostro moresco dell’Hotel Luna

Inserito da (Maria Abate), giovedì 13 maggio 2021 14:28:33

CORAGGIO, ORGOGLIO E GENEROSITÀ. Proprio nel significato più profondo di queste parole è racchiuso lo spirito della 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera in programma sabato 15 e domenica 16 maggio 2021. Le Giornate FAI di Primavera sono il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l'ultimo periodo di lockdown e in questi giorni hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica.

Anche quest'anno la grande manifestazione di piazza del FAI, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura, torna a coinvolgere gli italiani - dopo i mesi difficili vissuti - nell'entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano, grazie all'apertura di 600 luoghi in 300 città, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Chi deciderà di partecipare contribuirà ad aiutare la Fondazione, in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, a portare avanti la sua missione e a compiere tanti altri "miracoli" di cui essere orgogliosi. Per prenotarsi e prendere parte all'iniziativa è richiesto un contributo minimo di 3 €.

Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici e itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni: l'elenco dei beni visitabili durante le Giornate FAI di Primavera 2021, come da tradizione, è così ampio e variegato che è quasi impossibile da sintetizzare. E quest'anno la manifestazione è anche un'occasione per raccontare, attraverso l'attenta scelta dei luoghi e la narrazione che ne verrà fatta, la nuova visione culturale della Fondazione - presentata a fine marzo durante il XXV Convegno Nazionale dei Delegati e dei Volontari - che vede l'Ambiente come indissolubile intreccio tra Natura e Storia e la Cultura come sintesi delle scienze umane e naturali.

In Campania saranno oltre 30 le aperture in programma nel weekend del 15 e 16 maggio e numerose sono le prenotazioni già ricevute per partecipare a questo evento diventato ormai irrinunciabile per tantissimi cittadini. In particolare, in Costiera Amalfitana sarà aperto al pubblico il Chiostro moresco dell'Hotel Luna.

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto dai chiostri del Paradiso e di San Pietro della Canonica in occasione delle Giornate FAI d'Autunno 2020, apre per questa edizione il chiostro moresco dell'Hotel Luna, sede dell'antico convento di San Francesco, dal 1822 trasformato in albergo. Collocato sull'estremità meridionale del promontorio che scende dal Monte Aureo verso il mare e che divide Amalfi da Atrani, venne fondato, secondo la tradizione, sui ruderi dell'antica rocca di Santa Sofia o castello di Santa Croce da san Francesco di Assisi nel 1220, quando, di ritorno dalla missione operata presso il Saladino, si sarebbe fermato ad Amalfi, su invito dell'arcivescovo Giovanni Capuano, per pregare sulla tomba dell'apostolo Andrea. Di certo si sa che il convento, intitolato inizialmente a Santa Maria degli Angeli, esisteva già nel 1234. Fu trasformato nell'Albergo Luna verso il 1822 per iniziativa di Gennaro Barbaro e divenne il secondo convento-albergo del territorio amalfitano dopo il Cappuccini. Dopo la sua morte la moglie Anna continuò la gestione che successivamente passò al figlio Andrea Barbaro.

L'edificio, tutt'ora rinomata struttura alberghiera, gestita sempre dalla Famiglia Barbaro, conserva la chiesa conventuale a una navata, coperta da crociere archiacute, secondo lo schema francescano. La sottostante cripta potrebbe esser stata una chiesa altomedievale dedicata a Santa Sofia. La sua storia religiosa annovera personaggi in odore di santità, quali il beato Bonaventura da Potenza e il venerabile Domenico Girardelli da Muro (1632-1683), ivi sepolto. Il chiostro del convento è il secondo in ordine di fondazione tra i chiostri duecenteschi di stile moresco presenti ad Amalfi. Presenta un interessante quadriportico voltato a crociere archiacute, con colonnine marmoree e capitelli a stampella. In posizione centrale primeggia un suggestivo pozzo.

Apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio, dalle ore 9.30 alle 13.30

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108320104

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...