Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteObbiettivo mare pulito, a Minori attivata la nuova condotta sottomarina
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 giugno 2022 14:48:48
Ultimo aggiornamento giovedì 9 giugno 2022 14:48:48
La Provincia di Salerno stanotte ha messo in funzione la nuova condotta sottomarina di Minori. La vecchia condotta posata sul fondo marino infatti era stata ritrovata spezzata in più parti, verosimilmente a causa di reti a strascico e agganci di ancore di natanti. Tali interruzioni causavano la fuoriuscita dei reflui, in alcuni casi non interamente trattati, in vari tratti prossimi alla riva con conseguenze devastanti.
"Alle 3 di notte, fra l'otto ed il nove giugno - dichiara il Presidente Michele Strianese - è entrata in funzione la nuova condotta sottomarina di Minori completamente interrata nel fondale marino, realizzata in tempi e tecnologia da record. Era un intervento urgente e necessario per la salvaguardia della stagione turistica estiva.
Noi come Provincia di Salerno siamo l'Ente attuatore del "Progetto di risanamento dei corpi idrici superficiali mediante la realizzazione dell'impianto di depurazione consortile tra i comuni di Maiori e Minori", nel quale l'esistenza ed il funzionamento della condotta di Minori costituisce elemento indispensabile al ciclo depurativo. Per questo abbiamo anticipato la realizzazione della struttura e stanotte i tecnici del nostro Settore Ambiente e del Consorzio Ausino hanno concluso le attività per la messa in esercizio.
La Provincia di Salerno in soli 40 giorni ha redatto un progetto stralcio, ha affidato i lavori e ha eseguito le opere che sono consistite in:
• posa di una condotta della lunghezza di m. 635 e diametro 350 mm -totalmente interrata nel fondale marino- con sbocco ad una profondità di 41 metri ;
• realizzazione a terra di un collettore di m. 65 di collegamento tra la impiantistica esistente e la nuova condotta;
• adeguamento e miglioramento della stazione di spinta dei reflui in mare.
Ringrazio per il coordinamento di tutte le attività il Settore Ambiente diretto da Angelo Cavaliere, con il supporto del consigliere delegato all'Ambiente e Corpi Idrici Superficiali Alessandro Chiola. E ringrazio la Regione Campania, quindi il Presidente On. Vincenzo De Luca che, attraverso i finanziamenti regionali, ci permette di migliorare e tutelare i nostri territori.
Ovviamente - conclude Michele Strianese - ricordiamo che la messa in funzione della condotta sottomarina costituisce una soluzione transitoria che è anticipazione funzionale al più ampio progetto che interessa i comuni di Minori e Maiori e garantisce da subito la balneabilità delle acque. La realizzazione della complessiva opera consortile dei comuni di Minori e Maiori era stata appaltata e temporaneamente bloccata da un ricorso amministrativo che la scorsa settimana si è risolto a favore della Provincia di Salerno."
Leggi anche:
A Minori partiti lavori per condotta sottomarina, scarichi a 600 metri dalla costa
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10344104
Dal Governo circa 200mila euro di finanziamenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Li ha ottenuti - tra le prime in Italia - l'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, per effetto dell'ammissione ai fondi previsti dal PNRR e riguardanti ben cinque tipologie...
Le telecamere del Gambero Rosso fanno tappa a Vico Equense. Il popolare canale televisivo girerà, da lunedì 4 a venerdì 8 luglio, una serie televisiva dedicata al Monte Faito e alle ricchezze enogastronomiche del territorio. La serie si svilupperà in quattro puntate che andranno in onda nella seconda...
di Mafalda Bruno Sabato 2 Luglio, alle ore 18.00 avrà luogo l'incontro nella sala polifunzionale 'M. Benincasa' a tema: " Da Cetara a Codigoro, dalla Costa d'Amalfi al delta del Po, sulle orme di Gennaro Forcellino per un patto di amicizia fra due realtà che hanno numerosi profili comuni". A chiarirci...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da "ondata di calore". A partire dalle 8 di domani mattina, sabato 2 luglio e fino alle 8 di martedì 5 luglio nei comuni del territorio regionale classificati a rischio moderato ed elevato (come da elenco...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.