Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Percorsi nel gusto”, a Cetara il primo dei tre seminari sulla Dieta Mediterranea
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 maggio 2022 12:39:22
Si è tenuto ieri mattina, mercoledì 4 maggio 2022, a Cetara, il primo dei tre seminari sulla dieta mediterranea, nell'ambito del progetto "Percorsi nel gusto". Il primo incontro, presso la sala polifunzionale Mario Benincasa, è stata una tavola rotonda sullo "Sviluppo filiera ittica Amare Nostrum. Sostenibilità e salute. L'importanza della DOP".
Patrocinato dal FLAG Approdo di Ulisse, Comune Di Cetara, dal FEAMP Campania 2014 2020, Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Regione Campania, l'incontro è stato un punto d'avvio della tre giorni futura che dedicherà ampio spazio alla nutrizione, alla sostenibilità e alla salute grazie all'ausilio e alla partecipazione della Fondazione EBRIS (European Biomedical Research Institute of Salerno, nata da un'iniziativa comune della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Massachussets General Hospital della Harvard University), delegati della società americana Mediterranean Diet Roundtable che ha invitato all'evento anche alcuni buyer del Nord America.In prima battuta, dopo i saluti istituzionali, si è discusso dell'importanza della tutela del pescato e delle alici, in particolar modo, affinché ci sia un cambio generazionale che permetta alla risorsa ittica di riprodursi e raggiungere la maturità ideale per essere pescata e consumata. Una delle problematiche portate all'attenzione dei partecipanti, infatti, è risultata proprio quella relativa alla lunghezza delle acciughe, "sempre più piccole" e, dunque, non idonee. Contando, poi, che Cetara è patria del prezioso liquido ambrato che caratterizza il piccolo borgo costiero, la Colatura di Alici di Cetara DOP, la questione è attenzionata minuziosamente anche per il relativo disciplinare a cui sottostà la DOP.A questo, inoltre, si va ad aggiungere un'altra peculiarità di cui si fregia il paese, ossia la flotta delle tonnare, in procinto anche di partire per l'annuale battuta di pesca. Al confronto teorico, comunque, si è affiancato quello pratico a cura dell'Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara Dop, grazie alle alici appena pescate dalla cianciola di Domenico Giordano, ha dato la possibilità ai partecipanti di procedere alla "scapezzatura" (decapitazione ed eviscerazione) del prodotto, poi lavato, posto nel terzigno e pronto alla salatura e stagionatura.
In seconda battuta, invece, i partecipanti si sono spostati alla Torre Vicereale, per visitare il Museo del Mare e le opere presenti, come le sculture di Ugo Marano, prima di degustare le tipicità e le eccellenze enogastronomiche del territorio sotto la guida dello chef Francesco Tammaro del Ristorante San Pietro Cetara che ha unito ed esaltato i piatti proposti grazie alla Colatura di Alici di Cetara DOP.
Foto: Colatura di Alici di Cetara Dop
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10796109
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
La storia della cucciola Angel ha commosso tutta Cava de' Tirreni. La cagnolina di due mesi, come racconta il canile metelliano, è stata abbandonata alcuni giorni fa in una bacinella di plastica, tremante ed impaurita, tra le erbacce di una frazione della città metelliana. Angel è stata poi soccorsa...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valido a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, giovedì 26 gennaio. Queste le zone interessate: 1 (Piana Campana, Napoli, isole...
Sono stati 436 gli incendi boschivi che lo scorso anno hanno interessato il territorio regionale nel periodo di massima pericolosità. La Campania è al quinto posto in Italia per numero di roghi relativi alle aree verdi dopo Sicilia, Calabria, Lazio e Puglia. Il dato è emerso dal debriefing sulla campagna...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.