Tu sei qui: Territorio e AmbientePompei, un anello verde per rigenerale il paesaggio del parco archeologico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 maggio 2023 09:47:24
La riqualificazione di un percorso paesaggistico di circa 4 chilometri extramoenia del Parco archeologico di Pompei, un vero e proprio anello verde attorno alla città antica, capace di valorizzare il legame tra l'area degli scavi e il paesaggio naturale e agricolo circostante è l'obiettivo del Masterplan - oggetto di finanziamenti con fondi del PNRR - che sarà presentato martedì 30 maggio alle ore 10,30 all'Auditorium degli scavi.
Elementi portanti del nuovo percorso in extramoenia sono: il ripristino della passeggiata lungo le mura, la valorizzazione dei belvedere e la formazione di nuovi punti paesaggistici, il percorso ciclabile e quello viabilistico per servizio, le aree di sosta e di svago, quelle per il jogging e per il fitness, uniti ai punti di osservazione ornitologica e agli apiari.
Il fine degli interventi sarà quello di restituire alla fruizione dei visitatori un'area strategica per la conoscenza dell'antica Pompei, di valenza paesaggistica unica al mondo e che oggi ancora, risulta in parte sottratta al godimento pubblico e non del tutto integrata al percorso di visita.
Chi viene oggi a Pompei per la prima volta, non conosce l'esistenza di un'altra Pompei esterna alle mura perché, anche a causa dei cantieri di restauro di questi ultimi anni, quello che alla fine degli anni Novanta era stato pensato come un vero e proprio circuito pedonale e ciclabile di circa 4 chilometri all'esterno delle mura della città antica, di grande valenza paesaggistica, è andato progressivamente degradandosi e perdendosi.
È solo in questi anni recentissimi che, riattivando una corretta e continuativa manutenzione del verde, è stato possibile riscoprire e recuperare molte delle aree esterne, in alcuni casi avviando una vera e propria bonifica dalla vegetazione infestante che si era impadronita dei luoghi. Inoltre, la bonifica del grande frutteto dell'Insula Occidentalis e della Via dei Sepolcri al di sopra della Villa di Cicerone, con il nuovo viale dei cipressi tra l'Anfiteatro e Porta Nola, rappresentano due tasselli di un recupero che oggi, con il completamento della nuova recinzione del parco, hanno consentito di avviare un ripensamento e una riqualificazione dell'intero circuito estrameniano.
La progettazione, seguita dal Parco e dallo Studio Bellesi Giuntoli di Firenze, includerà anche la redazione del PEBA, cioè del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, fisiche e senso-percettive, esteso all'intero perimetro estrameniano e a questa seguirà la progettazione degli interventi specifici e mirati ad assicurare l'accessibilità ampliata dell'area interessata.
"L'intento è anche quello di pervenire a livelli di fruizione del circuito estrameniano in piena sicurezza e secondo forme di autonomia differenziata, ricreando percorsi che consentano l'inclusione e dunque la percorribilità da parte di tutti, evitando percorsi riservati esclusivamente ai disabili, nell'ottica di un'accoglienza inclusiva e senza barriere. -sottolinea il Direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel- Per questo è stato anche avviato un percorso di stretto e proficuo dialogo progettuale con la Cooperativa Sociale Il Tulipano, già attiva al Parco di Pompei, al fine di predisporre aree e percorsi pienamente inclusivi anche per Persone con autismo e/o disabilità cognitiva."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10433108
Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. Al momento...
Frane, alluvioni ed erosione dei suoli. Tutti eventi catastrofici che con i cambiamenti climatici diventano sempre più frequenti e pericolosi. E dai quali occorre difendersi promuovendo momenti di consapevolezza e di conoscenza. Per questo, ad Amalfi, lunedì 11 dicembre 2023, l'Amministrazione Comunale,...
Si terrà mercoledì 6 dicembre, alle ore 18:30, presso la Parrocchia S. Maria e S.Nicola di Ogliara in Salerno, l'inaugurazione de "Il presepe ritrovato" realizzato dall'Associazione Il Campanile di Ogliara. Presso la chiesadi Ogliara erano conservati antichi pastori in stile '700 napoletano, andati dispersi....
L'associazione Positano Animali ha lanciato un appello a sostegno degli animali bisognosi di Positano. Per sostenere l'associazione, è possibile acquistare delle bellissime cartoline realizzate a mano da Verena presso il bar Internazionale. Queste cartoline non solo permettono di inviare auguri e pensieri...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.