Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Posa Posa”, a Positano il nuovo spettacolo teatrale sulle origini della Città Verticale
Inserito da (Maria Abate), sabato 9 ottobre 2021 17:04:10
La leggenda vuole che durante il Medioevo, nella sera del 14 agosto, i saraceni sbarcarono sulla Spiaggia Grande di Positano e, dopo aver intrapreso una battaglia contro i cristiani del posto, rubarono dalla chiesa del paese un quadro ligneo del XII secolo che raffigurava la Madonna nera, per poi mettere a ferro e fuoco l'intero borgo.
Ma poi, mentre stavano ritirandosi, scoppiò una tempesta e si udì la voce della Vergine Maria che chiedeva di essere riportata a terra. I saraceni, pentiti, tornarono a riva e, quando la Madonna esclamò "Posa, Posa", restituirono l'effige ai cristiani che poterono così celebrare la loro vittoria. Dove fu posato il quadro venne costruita una chiesa in onore della Madonna e attorno vi sorse il paese di Positano.
Questa la leggenda intorno alle origini di Positano, alla base del nuovo spettacolo, "Posa Posa", scritto da Ario Avecone, che andrà in scena il 15 ottobre. Un mix di storia e tradizione, mito e realtà che insieme daranno vita ad un'incredibile storia raccontando la nascita di una grande comunità.
Un uomo canuto, un'icona religiosa e un giovane distratto sono i tre protagonisti di questa storia, che di fatto racconta la nascita di una grande comunità. I dubbi della gioventù, la saggezza dell'età, i racconti di una storia che si sviluppa nei secoli. E la storia comincia proprio così. Siamo nel XII secolo. Una nave alla deriva, alcuni misteriosi frati si salvano da una tempesta e decidono così di donare e lasciare un'icona della Madonna sulla spiaggia di quella che diverrà Positano. Nasce una comunità. Dopo 100 anni due giovani innamorati si ritrovano dopo un decennio di lontananza forzata e dovuta dalle guerre intestine alle famiglie del territorio. Ma un grave pericolo incombente minaccia l'intera città: i saraceni. Nella notte del 14 agosto una banda di pirati sbarca sulla Spiaggia Grande. Dopo aver messo a ferro e fuoco il paese con una serie di razzie e violenze, i predoni trafugano l'immagine sacra del quadro della Madonna nera. Così il giovane positanese, per amore e per fede, sarà protagonista di un'incredibile storia, che poi si materializzerà nella salvezza per la città e nella nascita di un nuovo popolo, nel segno e sotto la benedizione della Vergine.
E' possibile inviare un messaggio direttamente sulla pagina Facebook del Comune di Positano, indicando il nominativo e il numero dei posti da riservare.
In alternativa si può far riferimento ai seguenti contatti:
Tel: 0898122535
WhatsApp: 3349118563
E-mail: segreteria.sindaco@comune.positano.sa.it
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104615103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...